| il dolce del compleanno | 
9 anni sono un bel traguardo per un blog iniziato quando ce n'erano pochi ed  era  una scommessa perché non si sapeva che evoluzione avrebbero avuto. Devo confessare  che a me  piacciono molto le novità tecnologiche. Non sono un'esperta ma mi piace esplorare.
E fu così che nel lontano novembre del 2005 una sera Sigrid  Verbert, sì  proprio il Cavoletto di Bruxelles, è venuta  a casa mia e mi ha dato le basi per iniziare.
Dopo un anno dalla  mia prima cena, eccomi qui a festeggiare questa ricorrenza al Tino di Ostia, cogliendo anche l'occasione per la loro stella Michelin  conquistata da  pochissimo.
Avevo chiesto in anticipo anche un dolcetto fuori programma per  il  mio blog e  ci siamo  quindi orientati sul menu di Daniele Usai più classico, il  "Tino", e su un abbinamento di vini al calice (raccontati magistralmente su Kitty's  Kitchen) a scelta del sommelier-maitre pluripremiato campione di "eleganza-simpatia-cordialità"  Claudio Bronzi
| 2 delle bottiglie aperte per noi (conto su foto migliori di Elisa) | 
Menu Degustazione "Il Tino" 
*Scampi, finocchio, pomodori passiti, arancia e olive taggiasche
*Ombrina affumicata, pere nashi e porro
*Agnolotti di grano saraceno alle mazzancolle con estratto di rapa rossa, limone e zenzero
*Risotto alle cime di rapa, Parmigiano Reggiano "Vacche Rosse", rafano e alici salate
*Spatola total green
Con scelta libera di dolce.
Devo dire che la piccola scuola di cucina posta all'ingresso del ristorante attira sempre molto la mia attenzione
Dove  oggi facevano  bella mostra i grissini, tra cui bellissimi  quelli alla  barbabietola  rossa (anche molto  buoni direi). 
Altro cosa per cui verrei pure a fare merenda è il pane servito a tavola, adoro soprattutto la focaccina al rosmarino:
Oggi abbiamo assaggiato:
un'ostrica come benvenuto dal sapore intensissimo di mare. Una vera prelibatezza  per  gli appassionati.
Antipasto con *Scampi, finocchio, pomodori passiti, arancia e olive taggiasche*
Interessantissima per l'equilibrio di sapori l' *Ombrina affumicata, pere nashi e porro* 
Opulenti gli *Agnolotti di grano saraceno alle mazzancolle con estratto di rapa rossa, limone e zenzero*
| da me soprannominati "agnolotti Robespierre" | 
Altro  piatto tra i preferiti della giornata il *Risotto alle cime di rapa, Parmigiano Reggiano "Vacche Rosse", rafano e alici salate*
Non c'è che dire, lo chef si conferma come esperto in cottura del riso a  mio parere. Tra i migliori  a Roma.
Come secondo *Spatola total green*, in questo piatto Daniele Usai ha saputo dare un ricco vestito a un pesce povero che si è rivelato una vera sorpresa per morbidezza e delicatezza.
 Predessert "fresco" con  risolatte e  caki
 Il mio  dolce *crema bruciata di cioccolato scuro e gelato allo zenzero*
 Le  coccole  finaliE il dolce per festeggiare il compleanno di Senza Panna
Via dei Lucilii, 17, 
00122 Ostia,
Roma
06 562 2778
orari: 
da Martedì a  Domenica
20:00-23:00
dal 15 settembre  al 15 giugno la domenica anche a pranzo
  
Una  piccola chicca. Per chi vuole imparare  i segreti  delle ricette dello chef, oltre i  corsi che Daniele Usai tiene nella piccola scuola del ristorante, questo mese in edicola c'è  un  numero di Cucina e Vini con 20  pagine tra descrizioni e  piatti cucinati con tutte le preparazioni.


Tantissimi auguri!!!!!
RispondiEliminaGrazie!!!! (Y)
EliminaI prodotti eccezionali rendono migliore la vita di tutti i giorni. Scopri le cime di rape. Vai su http://www.vitalbios.com/A/MTQ2MzcyNzI3NywxMDAwMDA0LGNpbWUtZGktcmFwYS01ODBtbC5odG1sLDIwMTYwNjE3LG9r
RispondiEliminaUn acquisto fatto bene ti premia nel tempo. Prova le cime di rape. Vai su http://www.vitalbios.com/A/MTQ2ODU4MDc4MCwwMTAwMDAxMixjaW1lLWRpLXJhcGEtNTgwbWwuaHRtbCwyMDE2MDgxMixvaw==
RispondiElimina