La nonna di un mio amico diceva "Sacco vuoto non sta in piedi" per  convincere i nipotini a mangiare. Però di solito quello che non andava giù ai bambini erano le minestrine. Quando la nonnina preparava a  loro un  dolcetto non c'era bisogno di  insistere  e le  fauci si spalancavano.
La signora era maestra nel preparare questa frittata dolce tanto amata dall'imperatore Francesco Giuseppe, che tanto  bambino non era  più anche  se aveva  conservato l'amore  e l'entusiasmo per le  cose semplici e buone  della  sua terra.
Parliamo del regno Austro-Ungarico che nei secoli passati ha significato molto nel bene e nel male per  gli  italiani che abitavano alcune zone  del  nord dove ancora si prepara  questo piatto saporito.
Quindi anche se all'origine è un piatto austroungarico, è stato ripreso in molte versioni diverse nelle aeree di lingua tedesca anche in Italia e nelle piccole isole ladine di Trentino e Alto Adige dove è conosciuto con nomi diversi come Smornn o Strauben. Mentre in Ungheria  si fa ancora una  crepe dolce  chiamata Palatschinke.
E se il sacco vuoto non si regge  in piedi anche quando la testa è vuota  è bene 
riempire almeno la pancia, perché una  testa non  può lavorare bene
senza  un po' di carburante in corpo.
Soprattutto  tornando a 
casa tardi  dopo una  lunga giornata  di lavoro o dopo una trasferta si ha voglia di 
qualcosa che sia buono e magari così  dolce da prepararci a una bella
dormita ristoratrice.
Non importa se questo dolce non  brilla per la bellezza perché rientra in quella categoria  appunto dei “brutti ma buoni”
.
Il vantaggio è che si può
preparare in poco tempo con ingredienti che si conservano facilmente,
basta organizzarsi  prima e procurarseli per  tempo per  giornate in 
cui ce  ne sarà  bisogno.
Kaiserschmarren significa frittata 
dolce dell'imperatore perché  si racconta  che fosse stato servito all'imperatore Francesco Giuseppe per 
assecondare  una sua richiesta imprevista di un  dolce a cui il cuoco di 
corte si trovò a improvvisare  usando quel poco che la cucina  offriva.
Un po' per l'emozione un po' per
l'agitazione il cuoco bruciò la crepe che aveva sul  fuoco
rompendola nel girarla, ma ebbe la prontezza  di spirito di ridurla a pezzi, nascondere le 
bruciacchiature con  lo zucchero a velo e  servirla con il ripieno di marmellata a
parte.
Dose per 4 persone:
4 uova
40 grammi di zucchero
200 g  di farina grammi di farina "00" passata nel setaccio
200 g di latte
1 pizzico di sale
1 manciata di uva passa
60 grammi di burro
zucchero a velo
confettura
di mirtilli rossi (in latino Vaccinium
vitis-idaea o
in tedesco Preiselbeeren)
rum (facoltativo)
Montare albume e tuorlo  separatamente ognuno con metà dello zucchero. Quando il tuorlo è
bianco e ben  montato si aggiungono farina e latte a piccole dosi
alternati e  l'uvetta  preventivamente messa in ammollo in poca acqua
o rum.
Sciogliere il burro in una  padella
e cuocere la frittata in più riprese perché deve essere  sottile.
Tagliarla a quarti e girarla. A
cottura ultimata tagliarla a pezzi con una forchetta.
Servire con  marmellata di mirtilli
rossi (cranberry) e  zucchero  a velo.
Questa ricetta è stata pubblicata anche nella sezione Testa e Pancia del sito di Mazz Mariano, un amico mentalista che crede in me. Grazie!
Questa collaborazione nasce dall'idea di entrambi di proporre cibi gustosi e facilmente realizzabili anche da chi ha poco tempo e fa orari da "artista" come lui.
A me piace scrivere ogni tanto una ricetta per lui perché anche se lui dice di non avere poteri magici secondo me è un mago :)
E se qualcuno non sa chi sia un mentalista o cosa faccia, legga QUI!!
Questa ricetta è stata pubblicata anche nella sezione Testa e Pancia del sito di Mazz Mariano, un amico mentalista che crede in me. Grazie!
Questa collaborazione nasce dall'idea di entrambi di proporre cibi gustosi e facilmente realizzabili anche da chi ha poco tempo e fa orari da "artista" come lui.
A me piace scrivere ogni tanto una ricetta per lui perché anche se lui dice di non avere poteri magici secondo me è un mago :)
E se qualcuno non sa chi sia un mentalista o cosa faccia, legga QUI!!



Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.