facoltativi:
Cuocere le melanzane, intere e ben lavate, nel forno ventilato o con friggitrice ad aria per 20/30 minuti a 180/200°C. Se si vuole un sapore più affumicato si può cuocere su una piastra o grigliata. Alcuni fanno delle incisioni sulla buccia per far uscire il liquido amaro. Quando sono cotte devono essere morbide ma ancora succose. Farle intiepidire, tagliarle a metà e svuotarle con un cucchiaio per staccare la buccia. Tritare la polpa al coltello e schiacciarla con una forchetta, oppure frullarla con sale, olio extravergine, aglio, paprica (io uso quella dolce), tahina e succo di limone.
Mettere in una ciotola e decorare con olio extravergine, paprica, semi di sesamo bianchi e neri, succo di limone, erba cipollina.
Non è la ricetta originale che prevede anche il prezzemolo o il coriandolo ma è buona anche così. Servire con pane, crostini, pita come aperitivo o contorno. Io l'ho servita con crackers proteici ai legumi.
Nessun commento:
Non sono consentiti nuovi commenti.