23 agosto 2025

Crema di melanzane veloce

La crema di melanzane o salsa di melanzane è una  ricetta diffusa in tutto il Mediterraneo con alcune varianti e diversi nomi: melitzanosalata in Grecia, babaganoush in Turchia e Medio Oriente, mutabal simile al baba ghanoush ma con una consistenza più cremosa grazie all'aggiunta di yogurt e un sapore affumicato. È un piatto popolare nella cucina araba e mediorientale, spesso servito come antipasto o meze insieme a hummus di ceci. Questa è la mia versione veloce.


Crema di melanzane

1 melanzana media
aglio
tahina
succo di limone
erba cipollina
paprica (dolce o piccante secondo i gusti)
olio extravergine
sale

facoltativi:

prezzemolo
coriandolo
menta
melagrana

Cuocere le melanzane, intere e ben lavate, nel forno ventilato o con friggitrice ad aria per 20/30 minuti a 180/200°C. Se si vuole un sapore più affumicato si può cuocere su una piastra o grigliata. Alcuni fanno delle incisioni sulla buccia per far  uscire il liquido amaro. Quando sono cotte devono essere morbide ma  ancora succose. Farle intiepidire, tagliarle a metà e svuotarle con un cucchiaio per staccare la buccia. Tritare la polpa al coltello e schiacciarla con una  forchetta, oppure frullarla con sale, olio extravergine, aglio, paprica (io uso quella dolce), tahina e succo di limone.

Mettere in una ciotola e decorare con olio extravergine, paprica, semi di sesamo bianchi e neri, succo di limone, erba cipollina.

Non è la ricetta originale che prevede anche il prezzemolo o il coriandolo ma è buona anche così. Servire con pane, crostini, pita come aperitivo o contorno. Io l'ho servita con crackers proteici ai legumi.

Nessun commento: