La  cosa divertente dei social network è che è  più facile scambiarsi esperienze e  ricette. Così  è successo per  i  grissini torinesi stirati. Trovo ottimi quelli delle  sorelle Simili e io stessa  ne avevo ricavato una versione  a lievitazione  mista. Poi è partita una discussione sul gruppo del  lievito naturale e lievitazioni lunghe di faceBook e  ho  voluto provare quelli di Giovanna Vita . Ecco la sua  ricetta copincollata dall'originale.
Ingredienti
500 g di farina (150 g.farina 0 + 350 g. di grano duro rimacinata)
350 g. di lievito madre ( la parte che eliminiamo quando rinfreschiamo, uscito dal frigorifero da almeno un’ora)
60 g. di olio extravergine di oliva
280 g. di acqua
18 g. di sale
1 cucchiaino raso di malto d’orzo (o miele)
farina di semola di grano duro (per lo spolvero)
altro olio per spennellare
 Procedimento
Fare la fontana, amalgamare al centro tutti gli ingredienti e impastare battendo per 8-10 minuti. l’impasto deve essere non troppo morbido. Fate un filone e stenderlo in un rettangolo di circa cm 35 x 10, mantenendo la forma più regolare possibile, appoggiarlo su uno strato di farina di semola di grano duro, pennellare abbondantemente con olio di oliva la superficie ed anche i lati e cospargere il tutto con altra semola. Coprire a campana e lievitare per 3-4 ore (io li preparo la sera e li inforno la mattina o viceversa quindi lievita per più ore).
Fare la fontana, amalgamare al centro tutti gli ingredienti e impastare battendo per 8-10 minuti. l’impasto deve essere non troppo morbido. Fate un filone e stenderlo in un rettangolo di circa cm 35 x 10, mantenendo la forma più regolare possibile, appoggiarlo su uno strato di farina di semola di grano duro, pennellare abbondantemente con olio di oliva la superficie ed anche i lati e cospargere il tutto con altra semola. Coprire a campana e lievitare per 3-4 ore (io li preparo la sera e li inforno la mattina o viceversa quindi lievita per più ore).
 Con un coltello a lama alta o con una grande spatola tagliare dal lato  corto dei bastoncini larghi circa un dito, senza smuovere troppo la  pasta afferrarli al centro con le dita e assottigliarli tirandoli  delicatamente e spostando contemporaneamente le dita verso l’esterno  mano mano che la pasta si assottiglia. Disporli sulla teglia un poco  distanziati e regolarli con le dita per uniformare lo spessore dei  grissini. Se prendete troppa pasta e il grissino risulta troppo lungo,  tagliatelo al limite della teglia, e il pezzetto che vi rimane cuocetelo  così com’ è, poichè non è possibile reimpastarlo. Mettere subito in  forno a 200° per 18-20 minuti circa.
Io alle volte formo due rettangoli e quando hanno lievitato, uno dei due lo congelo così com’è coperto con la pellicola ed alla bisogna lo esco fuori la mattina per la sera o viceversa, formo i grissini e inforno.
Io alle volte formo due rettangoli e quando hanno lievitato, uno dei due lo congelo così com’è coperto con la pellicola ed alla bisogna lo esco fuori la mattina per la sera o viceversa, formo i grissini e inforno.
 E così  ho fatto! La foto è  simile  ad  altre  che ho fatto  in passato perchè ala fine faccio sempre la foto  dentro al sacchetto che mi fa da camera bianca :-)
 
 
ecco :) questi mi erano sfuggiti di là :) però dal blog è più facile metterli nei preferiti! Grazie daniela.
RispondiEliminaMolto interessanti!
RispondiEliminaIo non ho ancora provato a farli... il tempo è così tiranno e io corro sempre, ma sono in cima ai miei pensieri questi grissini!
RispondiElimina@radem, tutto sommato richiedono poche attenzioni, li fai la sera e li cuoci la mattina
RispondiElimina@Stefania e @Barbara grazie!