Visualizzazione post con etichetta verza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta verza. Mostra tutti i post

13 giugno 2022

Capunèt piemontesi.

Erano un po' di giorni che mia madre mi chiedeva questo piatto della sua infanzia. Anche se non siamo più in inverno con le ultime verze li ho fatti. Sono dei piccoli involtini di verza ripieni di carne, ma alcuni ci mettono riso e verdure, e si possono variare  secondo i gusti. Come molti piatti della tradizione casalinga con questa ricetta si utilizzano spesso poche foglie di verza  rimaste o carne che non  basterebbe per  fare un grosso polpettone  per  tutti. E' una  cucina di eliminazione degli scarti e abolizione degli avanzi. Il nome capunet deriva dalla somiglianza con piccoli capponi legati pronti da  cuocere. In alcune  zone vengono chiamati "pes coi" da  pes = pesce e  coi = cavolo. La preparazione è  semplice e possono farla  tutti.

25 marzo 2019

Riso e verza. La ricetta del lunedì.


Sto assaporando gli ultimi cavoli verza della stagione, tra poco avremo frutta e verdure magnifiche  con  i  profumi della  primavera, ma  i  broccoli e i  cavoli ci seguiranno ancora  per  un po'. Spesso producendo una  piccola infiorescenza, niente al  ricordo dei bei cavolfiori invernali, ma  ancora con tanto  sapore e  freschezza.

06 marzo 2017

Cavolo verza con alici, mandorle, arachidi e uvetta. La ricetta del lunedì.


Prima che  finisca l'inverno e tutta la  famiglia dei cavoli, broccoli, cime di rapa non sia più così di stagione ne faccio una  bella  scorta a tavola.
Li amo tutti ma forse la verza per la sua versatilità e facilità di  preparazione è la mia preferita da sempre tra tutte le crucifere.