La pasta degli studenti, più semplicemente gli spaghetti con il tonno, è la ricetta più diffusa tra gli universitari soprattutto quelli fuori sede. Mi ricordo che quando andavo all'università e mi capitava di essere invitata a mangiare da amici di altre provenienze che spesso condividevano case e stanze, questo era il piatto più diffuso. MA c'era chi si limitava a fare una salsa di pomodoro e ad aggiungere la scatoletta di tonno e chi invece gli dedicava un po' più di cure.
25 settembre 2023
18 settembre 2023
Tofu in salsa agrodolce
Questa è una ricetta, facile e veloce, del Tofu in agrodolce come si fa in Cina, presa dal canale Instagram di Wayne Shen (@foodieChina888).
11 settembre 2023
Salsa di melanzane
Le melanzane sono tra gli ortaggi più usati nella cucina mediterranea. Fritte, al forno, sott'olio, in timballi e anche come salsa di accompagnamento di piatti di carne o pesce o anche solo con il pane.
E' il caso della salsa di melanzane che prende nomi diversi con alcune varianti negli ingredienti e nella preparazione. Ma comunque la si faccia resta sempre una delle mie salse preferite. In grecia si chiama melitzanosalata e ha tra gli ingredienti anche un po' di yogurt che ne aumenta la cremosità e l'acidità. In medio oriente si aggiunge la tahina (pasta di sesamo) e poi ci sono molte varianti casalinghe. Questa è la mia.
31 luglio 2023
Crème brulée, cottura al vapore.
Con questa dolce ricetta Senza Panna si prende un po' di riposo. Ci rivedremo di sicuro a settembre ma non è detto che nel frattempo non posti qualcosa. Diciamo che mi voglio prendere la libertà di decidere al momento quando pubblicare nel mese di agosto. Come prima cosa però penserò di sicuro alla ricetta da postare il 4 settembre.
Per ora godiamoci questo dolce, tanto buono quanto semplice. In realtà la ricetta originale è più complessa ma io ho preso spunto dalle uova al vapore cinesi e come per magia anche la versione dolce si è semplificata. Vi suggerisco di leggere la versione salata, io l'ho amata a prima vista.
24 luglio 2023
Kimchi di cetrioli
17 luglio 2023
Il Pollo al vapore di Ruyi
10 luglio 2023
Lo Tzatziki
In famiglia sanno tutti che non mangio cetrioli, tranne, quelli sottaceto. E da poco anche quelli conditi con rietta cinese e lo tzatzik. I motivi sono tanti, prima di tutto non mi piace il sapore e l'odore preso così da solo, poi li trovo indigesti e troppo simili a un melone acerbo, che è la seconda cosa che non gradisco. Se me li ritrovo nel piatto o nella macedonia casa di altri non dico niente e li mangio, ma se posso scegliere li evito.
03 luglio 2023
Paella surf and turf, con gamberetti e salsiccia.
Sulla paella ci sarebbe molto da dire. Intanto il nome. Con paella in realtà si indica il recipiente di cottura. In spagnolo paella significa "padella", ma con il tempo a questo nome è stato associato il piatto che vi si cucina dentro. Da quel momento molti hanno iniziato a chiamare "paellera" la padella tipica a due manici utilizzata, mentre per correttezza con paellera si indica la persona che cucina la paella.
Su questo argomento ci sarebbe moltissimo da dire, ad esempio sugli ingredienti tradizionali e non. La ricetta della paella valenzana prevede riso (in genere di varietà "senia" o "bomba"), zafferano, carne marinata rosolata - generalmente pollo e coniglio, verdure verdi come fagiolini o taccole, pomodori, peperoni e fagioli, ai quali si aggiungono lumache, brodo e spezie, come zafferano e rosmarino.
26 giugno 2023
Nuovi consigli per comprare e mangiare in Gallura estate 2023
![]() |
La Spiaggia di Rena di Matteu (Aglientu) |
Dopo la pandemia e finalmente dopo la sua fine dichiarata poco tempo fa possiamo viaggiare liberamente in tutta Italia. Ho quindi aggiornato la mappa della Gallura (+ Bonifacio in Corsica) con le ultime novità fresche fresche del mio ultimo viaggio in Sardegna.