19 novembre 2023

Pasta patate e provola

E oggi restiamo in Italia con una ricetta che è il vanto della cucina partenopea. Ogni famiglia ha le sue varianti, tutte ottime. Questa è quella che mi piace di più ma cambiare è d'obbligo per assaggiarne altre.

Potremmo definirla una 3P mediterranea, che in questo caso non è con prosciutto, piselli e panna, ma molto più in tema con il mio nome, cioè una provola e patate.

Pasta, patate e provola è un primo piatto napoletano tipico, gustosissimo per la consistenza cremosa e l'aspetto filante. Per prepararla in modo perfetto bastano pochi accorgimenti come non sbucciare la provola, grattugiarla invece abbastanza finemente in modo che  fonda con la pasta e l’amido delle patate. Per un piatto ancora più saporito il segreto è cuocere con la pasta anche una crosta di parmigiano. Durante la stagione estiva invece del concentrato si possono usare alcuni pomodorini freschi.

06 novembre 2023

Savoiardi sardi di Pinella

I savoiardi sono i biscotti preferiti di mia madre. Come li faceva mia nonna erano morbidi dentro e croccanti fuori grazie alla glassa di zucchero che si forma in cottura. Quelli che ho trovato più simili sono questi con la ricetta della mitica Pinella. La riporto tale e quale a come li ha fatti lei e come continua a farli. I suoi sono più belli come forma. Mia nonna li faceva più stretti, a me sono venuti un po' larghi ma il sapore è davvero buono.Se qualcuno non la conosce vi consiglio di guardare le  sue meravigliose creazioni sul suo blog  I dolci di Pinella.

17 ottobre 2023

La cucina del Kansai da Hiromi La Maison, Roma.

Inizia così, con questa immagine, la storia di Hiromi Cake e di Hiromi La Maison. Ma procediamo con ordine.
"I bambini in Giappone vanno a scuola da soli a piedi fin dalla prima elementare, ma non sono mai veramente soli perchè mille occhi li osservano e li proteggono nel cammino. Hiromi era una di queste persone, una signora anziana che aveva sempre un dolcetto da regalare alla bambina che seguiva in silenzio ne suo tragitto verso scuola e al ritorno a casa."

16 ottobre 2023

Ristoranti d’Italia 2024 Gambero Rosso: le nuove sfide della ristorazione d’autore

 

 

Massimo Bottura e Niko Romito in vetta alle 47 Tre Forchette. 
21 i Premi Speciali. Cresce la qualità della ristorazione italiana in ogni sua forma con boom di insegne green e, insieme, sempre più in rosa.

Lombardia superstar, ma tallonata da Piemonte e Puglia per numero di eccellenze.

Roma, 16 ottobre 2023 – Arriva puntale come sempre la fotografia più autorevole ed aggiornata della ristorazione italiana: è Ristoranti d’Italia 2024, la nuova Guida del Gambero Rosso giunta alla sua 34°edizione. Sono 2.485 le insegne recensite, con 324 novità. Migliori chef della ristorazione italiana sono Massimo Bottura e Niko Romito entrambi con un punteggio di 96 centesimi, raggiunti appena sotto da Heinz Beck e Enrico Crippa, mentre perde una forchetta, scivolando dall’empireo, Gianfranco Vissani

 

25 settembre 2023

La pasta degli studenti (con il tonno).

La pasta degli studenti, più semplicemente gli spaghetti con il tonno, è la ricetta più diffusa tra gli universitari soprattutto quelli fuori sede. Mi ricordo che  quando andavo all'università e mi capitava di essere invitata a mangiare da amici di altre provenienze che  spesso condividevano case e  stanze, questo era il piatto più diffuso. MA c'era  chi si limitava a fare una  salsa di pomodoro e ad  aggiungere la  scatoletta di tonno e chi invece gli dedicava un po' più di cure.

18 settembre 2023

Tofu in salsa agrodolce

Questa è una ricetta, facile e veloce, del Tofu in agrodolce come si fa in Cina, presa dal canale Instagram di Wayne Shen (@foodieChina888).

11 settembre 2023

Salsa di melanzane

 

Le melanzane sono tra gli ortaggi più usati nella cucina mediterranea. Fritte, al forno, sott'olio, in timballi e anche come salsa di accompagnamento di piatti di carne o pesce o anche  solo con il pane.

E' il caso della salsa di melanzane che  prende nomi diversi con alcune varianti negli ingredienti e nella preparazione. Ma comunque la si faccia  resta sempre una delle mie salse preferite. In grecia si chiama melitzanosalata e ha tra gli ingredienti anche un po' di yogurt che ne aumenta la cremosità e l'acidità. In medio oriente si aggiunge la tahina (pasta di sesamo) e poi ci sono molte varianti casalinghe. Questa è la  mia.

31 luglio 2023

Crème brulée, cottura al vapore.

Con questa dolce ricetta Senza Panna si prende un po' di riposo. Ci rivedremo di sicuro a settembre ma non è detto che nel frattempo non posti qualcosa. Diciamo che mi voglio prendere la libertà di decidere al momento quando pubblicare nel mese di agosto. Come prima cosa però penserò di sicuro alla ricetta da postare il 4 settembre.

Per ora godiamoci questo dolce, tanto buono quanto semplice. In realtà la ricetta  originale è più complessa ma io ho preso spunto dalle uova al vapore cinesi e come per  magia anche la  versione dolce si è semplificata. Vi suggerisco di leggere la versione  salata, io l'ho amata a prima  vista.

24 luglio 2023

Kimchi di cetrioli


Si avvicinano le vacanze e in agosto il blog prenderà il dovuto riposo, però sono ancora qui per due appuntamenti, il primo è con il kimchi di cetrioli, una ricetta coreana che rinfresca con questo caldo.
Il kimchi è un piatto millenario tradizionale coreano fatto da verdure fermentate, generalmente il cavolo napa, con spezie e per la maggior parte dei coreani un pasto senza kimchi è impensabile.
E' un alimento probiotico, in quanto fermentato e come si sa è una vera manna per il nostro intestino.
Il kimchi, quindi, contribuisce a mantenere la flora intestinale in equilibrio. Attraverso un processo di fermentazione che trasforma gli zuccheri delle verdure in acido lattico, acido acetico e anidride carbonica, il kimchi si arricchisce di vitamine, antiossidanti e probiotici.

17 luglio 2023

Il Pollo al vapore di Ruyi


Ho già parlato altre volte di Ruyi e dei suoi canali FaceBook, YouTube e Instagram dove prendo sempre tanti spunti per tante ricette cinesi (qui alcune ricette di Ruyi che ho pubblicato). Ho anche il suo libro di cucina cinese, che consiglio a chi si vuole avvicinare a questa cultura, ma poi alla fine quelli che mi ispirano sempre tanto sono i suoi video. Sia perchè vedere i piatti pronti è una goduria ma soprattutto perchè è più semplice apprendere le tecniche. Oggi ho fatto il pollo al vapore con il riso. Di solito preparo il riso con la pentola cuociriso, ma quando ho fretta o me ne  servono porzioni piccole lo preparo così come ho visto nei video di Ruyi.