Visualizzazione post con etichetta Carlo Nesler. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Carlo Nesler. Mostra tutti i post
05 novembre 2018
Bibita fermentata di rapa rossa e mele. La ricetta del lunedì.
Pubblicato da
Daniela @Senza_Panna
Etichette:
barbabietola,
bevanda,
bibita,
Carlo Nesler,
fermentazione spontanea,
fermentazioni,
ginger beer,
ginger bug,
gluten free,
Kvass,
la ricetta del lunedì,
mele,
rapa rossa,
Sandor Katz,
senza glutine,
vegan,
zenzero
alle ore
07:30
01 ottobre 2018
Zuppa di fregula con ceci e cicoria. La ricetta del lunedì.
Pubblicato da
Daniela @Senza_Panna
Come questo piatto della cucina povera che contiene tutti i nutrienti essenziali, soprattutto nella versione con la fregula, grazie all'abbinamento cereali legumi.
La presenza del miso, aggiunto quando la temperatura della zuppa è inferiore ai 70°C per conservare tutti ii principi attivi porta altre proteine e vitamine tra cui, secondo alcuni studi, la B12 carente in chi segue un'alimentazione vegetariana o vegana.
07 maggio 2018
Il Kimchi-jeon coreano, la ricetta del lunedì.
Pubblicato da
Daniela @Senza_Panna
I "jeon" sono dei pancake coreani che vengono conditi con ingredienti diversi. Tempo fa avevo preparato i nokdu-jeon, pancake di fagioli mungo, durante una lezione di cucina presso l'Istituto Culturale Coreano di Roma. Pochi mesi fa ne ho seguita un'altra sul kimchi e avevo tenuto un po' di questo ingrediente a "maturare" in frigo.
Per chi non sa cosa sia il kimchi dico solo che è un cibo fermentato che ha come ingrediente base il cavolo cinese, ma non solo. Infatti si può preparare con altre verdure, come ad esempio i cetrioli. Il kimchi è stato dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO per le sue proprietà pro biotiche.
In breve da quando ho conosciuto meglio la cucina coreana mi sono anche appassionata di fermentazioni, ho approfondito e ho scoperto che è una pratica molto più diffusa di quanto si immagini ed è vecchia come il mondo. In pratica è il primo metodo di conservazione che l'uomo ha messo in pratica quando non esistevano i frigoriferi.
Etichette:
Carlo Nesler,
cucina asiatica,
cucina coreana,
fermentazioni,
gluten free,
Istituto Culturale Coreano,
jeon,
kimchi,
la ricetta del lunedì,
Seminaria,
senza glutine,
senza lattosio
alle ore
07:30
12 febbraio 2018
Fermentazioni. Riso fritto con miso, verdure fermentate e shiitake. La ricetta del lunedì.
Pubblicato da
Daniela @Senza_Panna
In un’epoca in cui per molti l’unico modo di affrontare le difficoltà sembra essere lo sterminio e la desertificazione, per cui si sterilizza (per uccidere microbi), si eliminano sistematicamente le piante spontanee (attraverso il diserbo) e si diffondono veleni in modo indiscriminato (disinfestazioni in campo agricolo e civile) è vitale recuperare e attualizzare l’antichissima tradizione di fermentare i cibi. Essa ci permette di ottenere cibi più digeribili e sicuri, ricchi di enzimi fondamentali e che rinforzano il nostro sistema immunitario. In molti casi la fermentazione permette anche di eliminare delle tossine e conservare i cibi in modo naturale. (Carlo Nesler)
Iscriviti a:
Post (Atom)