Oggi mentre  tutti  fremono per l'uscita della guida  ai  Ristoranti d'Italia 2014  del Gamberorosso riempio  l'attesa  con un argomento che  dovrebbe essere  molto noto  ai  ristoratori appunto. L'olio extravergine d'oliva.
La domanda a questo punto è: "chissà che olio usano i migliori ristoranti d'Italia?"
e la prossima che farò sarà: "dove buttano l'olio usato i ristoratori e soprattutto le casalinghe?"
Ho conosciuto  Piero Palanti prima di nome, perchè  grazie a lui e  tramite un  comune  amico  ho frequentato  il corso per l'idoneità  fisiologica come assaggiatrice  d'olio  extravergine d'oliva.
Poi l'ho conosciuto di persona ed è stato subito amore-odio perchè Piero dice le cose come le pensa, senza tanti giri di parole. E fa bene, è una dote che mi manca.
Poi l'ho conosciuto di persona ed è stato subito amore-odio perchè Piero dice le cose come le pensa, senza tanti giri di parole. E fa bene, è una dote che mi manca.
L'ho rivisto  poi in altre  occasioni in cui a  cena  o a  qualche presentazione di guide mi ha  fatto assaggiare  gli oli disponibili.
Ma la serata più bella è stata quella di presentazione degli incontri EXTRAVOGLIO, presso la scuola di Incontri in Cucina che si trova nella sede delle Pentole Agnelli a Roma. Eravamo insieme ad altri foodblogger. e con loro abbiamo assaggiato alcuni preziosi liquidi dorati portati da lui. Serata che si è conclusa con una cena cucinata da Piero stesso a base di piatti mediorientali tra cui
Ma la serata più bella è stata quella di presentazione degli incontri EXTRAVOGLIO, presso la scuola di Incontri in Cucina che si trova nella sede delle Pentole Agnelli a Roma. Eravamo insieme ad altri foodblogger. e con loro abbiamo assaggiato alcuni preziosi liquidi dorati portati da lui. Serata che si è conclusa con una cena cucinata da Piero stesso a base di piatti mediorientali tra cui
 Cous cous
 Lubia 
  Pollo al curry e arachidi
  Humus di ceci
Verdure
Verdure
Gelato all'extravergine 
che avevano un  fattore  comune. 
Erano tutti cucinati senza  olio. 
A  dimostrazione  che  l'olio  in cottura non ha  nessun effetto sul sapore, infatti  non ce ne  siamo accorti.
L'olio l'abbiamo aggiunto noi secondo i gusti personali (non mancano mai) e in base auna regola base di somiglianza. A differenza del vino l'olio non si abbina per contrasto, è un vero ingrediente e deve essere complementare al cibo.
L'olio l'abbiamo aggiunto noi secondo i gusti personali (non mancano mai) e in base auna regola base di somiglianza. A differenza del vino l'olio non si abbina per contrasto, è un vero ingrediente e deve essere complementare al cibo.
L'olio ha  una  ricchezza  e  complessità di sapori  e  profumi che  con la cottura si perdono o vengono mascherati  dal  cibo. Ecco perchè è  importante essere  guidati nella loro  riscoperta.
Resta sempre come dicevo il famoso abbinamento detto "all'inglese" in cui ognuno segue le proprie preferenze.
Resta sempre come dicevo il famoso abbinamento detto "all'inglese" in cui ognuno segue le proprie preferenze.
Gli oli della degustazione erano:
Grossa di Cassano, olio calabrese con sentori di pomodoro e basilico
Titone, olio siciliano, 98/100 guida Flos Olei, il mio preferito della serata.
Dop Cilento del frantoio Marsicani
Guadagnolo Primus della Fattoria Ramerino, toscano, assaggiato nel gelato all'olio extravergine servito come dessert.
I prossimi incontri di guida alla conoscenza dell'olio presso Incontri in Cucina saranno:
22/10/2013 - "Cucinare con l'olio extravergine"
Una serata cucinando in modo sano e consapevole per preservare le qualità dell'olio extravergine
19/11/2013 - "Aperitivo con il produttore"
Una serata con un produttore per la presentazioen dei suoi prodotti abbinati ad un aperitivo di qualità con la possibilità di acquistare un buon olio a prezzi promozionali.
10/12/2013 - "Unti e contenti è arrivato l'olio nuovo"
Serata di degustazione e abbinamento con gli oli extravergini della stagione 2013/14 con la presenza di produttori
Per prenotare:
Piero Palanti
Assaggiatrore Guida "FLOS OLEI"
Pieropalanti@gmail.com
Incontri in Cucina
via Basento 52
Roma
tel 06 8552446
info@incontriincucina.it







 
 
Che bella cena che vi ha proposto Piero.
RispondiEliminaBel reportage come sempre Dani, un caro saluto.
cena ottima e poi sedersi tutti intorno a un tavolo dopo la degustazione olii molto didattica è stato piacevole.
Elimina