16 maggio 2006

Zuppa cuata o zuppa gallurese








Ingredienti:
500 g di pane di un paio di giorni,
500 g formaggio peretta o panedda,
200 g formaggio pecorino grattugiato,
brodo di pecora o comunque di carne,
olio, lardo o burro,
prezzemolo,
basilico,
aglio,
saporita.

Preparazione:
preparare il brodo con abbondanza di odori, tagliare il formaggio a fette sottili; triturare il prezzemolo con l’aglio, unire la saporita e mescolare.
Disporre sul fondo della teglia alcune fette di pane, coprire con i formaggi e gli aromi. Continuare con gli strati: pane, formaggi, aromi fino a riempire la teglia lasciando un po’ di spazio. Versare sopra il brodo caldo fino a che il pane ne assorbe. Mettere in forno caldo fino a quando non ci sarà più brodo sul fondo ma la zuppa sarà ancora morbida. A cottura ultimata la superficie deve essere un po’ rosolata.
Servire tiepido.

Variante
Si può preparare questo piatto con un brodo vegetale ottenuto facendo appassire in sei cucchiai di olio d'oliva due cipolle medie tritate, cui si aggiunge un bel mazzo di finocchietti selvatici freschi, spezzettati grossolanamente, e due litri d'acqua. Quando i finocchietti si presentano morbidi e il brodo si è ristretto si versa il tutto sul pane e il formaggio preparati come sopra. Completare la cottura in forno.
NB. Questa variante non è strettamente "tempiese" bensì una caratteristica dei territori di confine tra la Gallura e il Logudoro e/o l'Anglona.

20 commenti:

  1. quanto mi piace,sai che l'ho mangiata per la prima volta a casa da pinella,a Cagliari,la portò Mariantonietta,ci penso ancora.
    chissà che non mi decida ;-)
    baci rossella

    RispondiElimina
  2. Rossella, s e vuoi la spianata per farla dimmelo che te la spedisco :-)))

    RispondiElimina
  3. La cara Pinella, metterò al più presto qualcosa di suo :-)))))

    RispondiElimina
  4. dani,il pane spianata,non è il carasau?
    rossella

    RispondiElimina
  5. Daniela non ci crederai mai in questo post ho scoperto che abbiamo una cosa che ci accomuna.
    La forchetta con il manico in bachelite nero!
    Speriamo di non prenderci a forchettate!

    Ciao,
    Mucca

    RispondiElimina
  6. Rossella, no, la spianata assomiglia al pane libanese, ti cerco una foto.
    Eccola:
    http://www.isolasarda.com/images/varie/pane2.jpg

    RispondiElimina
  7. Mucca, mi dispiace deluderti, ma il mio manico è di legno, forse la foto è un po' scura...

    RispondiElimina
  8. Dani.... mi hai fatto venire una voglia di andare in Sardegna!!!!


    Baciotti

    RispondiElimina
  9. Si vabbé, ma visto che siamo in Sardegna, lo vogliamo abbinare un vino a questo ottimo piatto???
    Dai, uno facile da trovare:
    Vermentino di Gallura Superiore Canayli 2004 - Cantina Sociale di Gallura
    A cosa serve preparare buoni piatti se non li si accompagna con l'altra metà del godimento?
    ...e poi ditemi che non vi sono utile :))
    Rob

    RispondiElimina
  10. Grazie Rob, il Canayli mi piace molto.

    RispondiElimina
  11. Ciao Daniela, ma il pane spianata è possibile farlo in casa? Questa zuppa l'ho gustata a Napoli ed ho il rammarico di non avere la materia prima per poterla rifare.
    Ciao Annamaria

    RispondiElimina
  12. Annamaria, mia nonna lo faceva in casa nel forno a legna.
    Potresti fare la pita greca più sottile...
    guarda qui:
    http://senzapanna.blogspot.com/2006/03/pita.html
    Oppure te lo spedisco da Roma.

    RispondiElimina
  13. Che strano, sembrava bachelite, soprattutto la forma è identica, comprese le curvature che fa l'acciaio.
    Vabbé, se un giorno avremo occassione di conoscerci ci scambieremo una forchetta in segno di pace gastronomica :-)

    Ciao,
    Mucca

    RispondiElimina
  14. Mucca, stasera fotografo le posate e le posto per te :-)))

    RispondiElimina
  15. La zuppa gallurese non l'ho mai fatta, ma mi ero sempre ripromessa di farla, mo' la provo :-)))))
    Grazie Dani della ricetta
    baci
    ghiandina

    RispondiElimina
  16. Perché non organizzi un meme sulle forchette?
    Se me lo giri io ci stò...
    Sarebbe carino sapere quale tipo di forchette usiamo per consumare i cibi.

    Mucca

    RispondiElimina
  17. Ma non c'è anche della verdura nella zuppa gallurese??

    RispondiElimina
  18. Qualcuno mette dei pomodorini ma in realtà nella ricetta originale non ci sarebbero e come ho scritto nelle varianti nel Logudoro mettono i finocchietti selvatici che ho messo anche io perchè me li avevano appena portati i miei dalla Sardegna.
    Poi come succede spesso in ogni casa c'è una versione diversa.

    RispondiElimina
  19. Ecco quindi la saporita ci va proprio!! ma adesso un amica di blog me ne ha mandato una fornitura annuale!!! La prossima volta uso la tua ricetta e con la saporita credo proprio che sarà un successo!! Così mia suocera rimarrà a bocca aperta...una bresciana che sa cucinare la zuppa gallurese ai sardi ahahah
    Grazie!!

    RispondiElimina
  20. In fondo la saporita è un misto di spezie a base di cannella :-))

    RispondiElimina