L'ultima ricetta prima delle vacanze estive è stata la caponata di melanzane, oggi ricominciamo l'anno (scolastico e accademico) con un piccolo sfizio dolce.
Settembre in sardo logudorese si dice Capidannu perché con le prime piogge c'è una rinascita della natura, cresce l'erba nuova e il bestiame si nutre di quella. In questo periodo dopo la siccità il latte di pecore e mucche dà un formaggio meno secco. Si riconosce al volo.
Settembre in sardo logudorese si dice Capidannu perché con le prime piogge c'è una rinascita della natura, cresce l'erba nuova e il bestiame si nutre di quella. In questo periodo dopo la siccità il latte di pecore e mucche dà un formaggio meno secco. Si riconosce al volo.