
Come  faccio  ormai da 3  anni ho  fatto le  vacanze di Pasqua a  Corvara  in Alta Badia (Alto Adige).
Sul  posto ho già  detto moltissimo in altre occasioni per cui mi sparo un po' di foto con commenti minimi.
Il motivo del viaggio è sempre quello, il pattinaggio, 
ormai lo sanno anche i sassi.
La mattina si inizia presto, alle 8.00 esco per andare al palaghiaccio, ma un occhio al Sassonger lo butto sempre
E poi come al  solito non mi faccio  mancare  i pranzi al  rifugio Col Alt Ferrante, (come qui e  qui)
ormai lo sanno anche i sassi.La mattina si inizia presto, alle 8.00 esco per andare al palaghiaccio, ma un occhio al Sassonger lo butto sempre

tra cui il pranzo di Pasqua, sulla  terrazza del Col Alt con vista sulla Marmolada (sullo sfondo)
e il gruppo  del Sella con  il  Piz  Boè
si arriva con l'ovovia
da cui si vede  tutto il paese di Corvara e la strada per  Arabba.E adesso alcune delle cose buone che sono passate sulla nostra tavola, la focaccia
le tagliatelle  al cervo
la tartare
hamburger di capriolo
per me che ero indecisa  se prendere la tagliata o le uova con patate  e  speck arriva una composizione dei  due  piattile costine di maiale con patatine (piatto immancabile in Alto Adige)
un tortino con cuore morbido  veramente ben fatto
e per  finire un babà con zabaione
e abbiamo bevuto alcune birre

Prima  e  dopo  pranzo si  prende un po'  di sole, 
si  guarda la partenza di  un parapendio 
e  si ammira il panorama, 
pronti per  tornare in pista per la  lezione serale
nel resto  delle   giornata, tra le due lezioni di pattinaggio
  di solito ci si riposa, si fa un giretto al mercatino dove si può trovare di tutto
si passa  in pizzeria (La  Fornella) a  mangiare uova, speck e  patate
o una  torta  di mele con salsa alla vaniglia
oppure per cambiare si va a pranzo nella baita Alpina
  ad Armentarola, una frazione di San Cassiano (dove si trova il famoso  St. Hubertus bistellato Michelin in cui ho cenato  esattamente un anno fa) ben  controllati  da due San Bernardo sul tetto
forse  non  molto di  razza pura...
I passatempi sono tutti qui, si va nei negozi di salumi
o da Kostner  a fare  rifornimento  di  cioccolata, farine e  semini vari per fare  il pane
e per  finire, purtroppo, si  riparte.
A La Villa faccio l'ultima foto alla Gran Risa, la pista dove si disputano le gare di coppa del mondo di sci alpino
e finalmente a  Bressanone  
prendo il treno per  Roma.
Ma ad agosto sarò di nuovo qui...
Ho riletto il post... ma certo chene faccio non poca di confusione, ho mischiato tutto.
si  guarda la partenza di  un parapendio 
e  si ammira il panorama, 
pronti per  tornare in pista per la  lezione serale
nel resto  delle   giornata, tra le due lezioni di pattinaggio
  di solito ci si riposa, si fa un giretto al mercatino dove si può trovare di tutto
si passa  in pizzeria (La  Fornella) a  mangiare uova, speck e  patate
o una  torta  di mele con salsa alla vaniglia
oppure per cambiare si va a pranzo nella baita Alpina
  ad Armentarola, una frazione di San Cassiano (dove si trova il famoso  St. Hubertus bistellato Michelin in cui ho cenato  esattamente un anno fa) ben  controllati  da due San Bernardo sul tetto
forse  non  molto di  razza pura...I passatempi sono tutti qui, si va nei negozi di salumi
o da Kostner  a fare  rifornimento  di  cioccolata, farine e  semini vari per fare  il pane
e per  finire, purtroppo, si  riparte.A La Villa faccio l'ultima foto alla Gran Risa, la pista dove si disputano le gare di coppa del mondo di sci alpino
e finalmente a  Bressanone  
prendo il treno per  Roma.Ma ad agosto sarò di nuovo qui...
Ho riletto il post... ma certo chene faccio non poca di confusione, ho mischiato tutto.

Ormai sei una guida perfetta di Corvara, complimenti, come sempre, per il bel blog.
RispondiEliminaUn abbraccio dalla grande abbuffata
Pat
sì, ma niente tellato e devo fare la rece della Siriola di quest'estate e non ricordo più i nomi dei piatti... li metto senza descriverli?
RispondiEliminastellato... non tellato!!
RispondiEliminabella questa cronaca delle tue vacanze...
RispondiEliminati adoro!!!
Leggendo velocemente avevo capito che avessi fatto parapendio!!!!
RispondiEliminaAnche io Roby, tanto ;-)
RispondiEliminaLydia, e perché no, magari questa estate...
Perchè non scrivi una mail al ristorante e ti fai mandare il menù dell'estate scorsa?
RispondiEliminaMi sembra la soluzione migliore.
un bacione
Salve,
RispondiEliminaVolevo solo farle i miei complimenti per il bellissimo blog, è molto interessante, su tutti i punti di vista. Davide :)
E' sempre un piacere leggere e vedere foto di questa zona da me frequentata però come sciatrice !!!
RispondiEliminaAl St.Hubertus ci siamo stati anche noi ...3, forse 4 anni fa.
baci Dani
Stefania
Patatone, vista la mia memoria corta l'ho sempre fatto per gli altri ristoramti anche per non dire cose inesatte.
RispondiEliminaStavolta nonn l'ho fatto ancora, non so perché.