![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiMvrmNmwCYAJwSKeWJ2IVtUBB5iyvz3f2RGaxyZlj0Q-shdbWHgqNALJJPdHGyQc2RGd8-xEqBSoi8sof1Sgm1eMrqkwd5EGf72IorKCKPc09T5hSOhmsG-rxfBFTPWZLpQOmCtQ/s320/sgombri.jpg)
E' un modo diverso di cuocere il pesce al sale che ho imparato da un'amica in Sardegna tanto tempo fa.
Si prendono due begli sgombri (sui 2-3 etti ognuno) per due persone.
Mi raccomando che siano freschi!
Si puliscono bene e si sciacquano.
Poi si "infarinano" bene con il sale fino affinché li copra con un bello strato.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgMLBz7SKolNpMQaTIMRAiBSGtpV6KH_2q7S4qiWY03k4144IQxPtGULt5DBhhcuRBRMgURF8HyE8t7CtySf1FRyc_YcuodZFAQt0ge5-2HuqV8JH9YTMc-UpnQoI8G7d0Tarbbzg/s320/sgombri2.jpg)
A questo punto si dovrebbero cuocere sulla brace, ma visto che ero in casa ho seguito la cottura alternativa.
Si adagiano i pesci in una teglia
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhd67NpIGtjh4qd7yiNDht6rsXNvy97CVWXhvAgVNtBgBN45yxqVr4iC770bCABV3c4FzsKQx5Ox9jPDIrDum7mudAvHtRegCtAKAIdFMUaZrB34o_xicwS3To9PQ3dRnhjs0N59w/s320/sgombri1.jpg)
Sono cotti quando il sale è duro e il pesce si stacca bene dalla lisca ma è ancora umido.
Bastano pochi minuti e il sale che forma una crosticina compatta fa sì che il pesce cuocia come al cartoccio o in crosta conservando umidità e morbidezza.
Non c'è rischio che il pesce sia troppo salato perché il sale si fonde in una crosta dura e attraverso la pelle penetra solo il necessario.
A questo punto si sfilettano i pesci e si servono come si preferisce. Io li ho mangiati con poco prezzemolo tritato e l'olio nuovo di mio padre appena franto.
A questo punto si sfilettano i pesci e si servono come si preferisce. Io li ho mangiati con poco prezzemolo tritato e l'olio nuovo di mio padre appena franto.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjsT3LtaThIXH0Y3FtFoYUhnUi9CZQdNFQ4bV2IZWU3ZDpq0uy6SIKNebMUSrJkEFY_62xTIyEj_oxReYD52E9YH_-Uu-yMUoX0ADGdQgCdfayAb0tBgtrOOmWxwOvlLiwEHPI-Lg/s320/sgombri3.jpg)
temperatura del forno?
RispondiEliminaIo adoro il pesce cucinato in questo modo semplicissimo, soprattutto quando è freschissimo! Complimenti!
RispondiEliminaQueste ricette semplici sono le mie preferite.
RispondiEliminasoprattutto perchè lasciano "parlare" il protagonista del piatto (il pesce) senza troppi fronzoli a volte inutili.
Complimenti.
Su Giallo Zafferano stiamo allestendo un calendario con le ricette degli utenti, vieni a vedere e magari se ti piace puoi partecipare!
RispondiEliminagrazie per l'attenzione!
Martina
http://www.giallozafferano.it/forums/
Ciao! Devo dire che qst ricetta sembra davvero ottima, il pesce al sale è una delle cose più semplici e più buone del mondo! Nn vedo l'ora di provarla! Ho trovato degli spunti interessanti anche tra le foto del festival di milano...le trovi qui http://www.flickr.com/photos/festivaldellalimentazione/ ... Una cuoca eccezionale come te di sicuro trova qualche idea per una nuova ricetta!! Complimenti ancora!
RispondiEliminaCiao Daniela,
RispondiEliminauna curiosità,anzi 2 :)
Fanno parecchio odore anche se cotti al forno??
E poi, hai provato solo con gli sgombri o con altri pesci??
Grazie
Vale
Lo sgombro mi piace un sacco!
RispondiEliminaEnrico mom c'è temperatura, il mio grill ha due posizioni, acceso e spento.
RispondiEliminaPerò in un forneto elettrivo della DeLonghi c'è scritto 270 gradi.
Caren, il segreto è proprio la freschezza. Quando è fresco le cotture semplici esaltano il sapore.
Stefano hai ragione. Molte volte i fronzoli non sono inutili, ma bisogna anche saper distinguere.
Clamilla, mi interessa molto. Grazie.
Valentina , vado a vedere.
Max, anche a me!!
direi ottima variante di cottura proverò ciao
RispondiEliminaC'è un premio per te... Passa a ritirarlo!
RispondiEliminaBuona serata...
Grazie Carolina
RispondiElimina