Tutto nella tradizione, poca o nessuna creatività, ma non è una critica, è il contrario. In tutto quello ch eabbiamno mangiato c'era tanto sapore genuino.
Insalata tiepida di mare molto tenera, mozzarelle saporite (nel senso del "saporito giusto"), ricotta freschissima e stracciatella, panzerotti, orecchiette di grano arso con cime di rapa, paccheri, ravioli di ricotta, gelato di crema, biscotti casalanghi e fichi secchi.
Colleghi contenti... insomma, tutti soddisfatti!! io per prima.
Sono contenta Daniela!!! cri
RispondiEliminagrazie Cris!!!
RispondiEliminanon c'è che dire da stare a bocca aperto me lo segno per la mia prossima visita alla città
RispondiEliminaIl tuo blog ha attirato la nostra attenzione per la qualita delle sue ricette.
RispondiEliminaSaremmo felici se lo registrassi su Ptitchef.com in modo da poterlo indicizzare.
Ptitchef e un sito che fa riferimento ai migliori siti di cucina del
Web. Centinaia di blog sono gia iscritti ed utilizzano Ptitchef per
farsi conoscere.
Per effettuare l'iscrizione su Ptitchef, bisogna andare su
http://it.petitchef.com/?obj=front&action=site_ajout_form oppure su
http://it.petitchef.com e cliccare su "Inserisci il tuo blog - sito"
nella barra in alto.
Ti inviamo i nostri migliori saluti
Vincent
Petitchef.com
La cucina puglierse tradizionale è così buona che "innovandola" si correrebbe il rischio di perdere quei meravigliosi equilibri di sapori che non stancano mai (me, se non altro).
RispondiEliminaSe la prossima volta che sei a Bari hai voglia di provare qualcosa di innovativo pur senza voli pindarici e stravolgimenti vai da Alberosole. :) Ciao!
Grazie Cime di Rapa, lo terrò presente :-)
RispondiElimina