Ferragosto caldo,con un leggero venticello che profuma di mare. Passo la mattina in spiaggia, mangio e poi mi faccio gli 80 km che mi separano da Sennori con molta calma. Sono anche un po' emozionata di andare a conoscere Piero Careddu alle Tenute Dettori e soprattutto ad assaggiare la sua cucina "arcaica".
Arrivo in tempo per godermi il sole che tramonta dietro l'Asinara e preparami per la cena.
Le stanze dell'agriturismo sono ricavate da due pinnette (le antiche capanne dei pastori)
ristrutturate con annesso il forno originale (che ho subito pensato che avrei usato molto volentieri).
 L'agriturismo si trova in mezzo alle  tenute, ricavato  in  un vecchio stazzo poco distante dal  mare; al di sotto dell'ampia  terrazza è stata  ricavata la nuova cantina. 
Quando arrivo fervono i  preparativi per la cena, le ragazze  apparecchiano i tavoli
l'arrostitore prepara i maialini e i micini giocano nel prato. 
Mentre il cuoco controlla che tutto  sia a  posto  in cucina
ne approfitto per sedermi un po' a leggere aspettando la cena e la festa.
Qui tutto è naturale, senza chimica di sintesi, a iniziare dalle verdure pastellate e gli altri antipasti di casa, fagiolini, fagioli e polpettine.
pane carasau, guttiau e pasta dura del forno di Sennori
Gnochetti al sugo
e una zuppa di pane e finocchietti alla moda logudorese (secondo me), poi Pieromi spiegherà che si fa anche in Anglona (Castelsardo ndr)
buona come solo quella fatta in casa può esserlo!!!!
Continuiamo con una pecora in umido con le olive, delicatissima. Ne avessi ora ne mangerei un piatto intero!
e per finire prima dei classici dolcetti (tilicche di saba e amareti con  il sapore vero  di  una  volta) , il maialino con  accompagnamento  di pinzimonio, come da tradizione ci sono sempre  le verdur e crude con  maialetto o  agnello alla brace.
e i dolcetti
a fine serata canti balli e un sigaro sotto le stelle prima di ritirarmia dormire nella pinnetta
Un aspetto piacevole della  serata è stata la  conoscenza  con Fabrizia  e Francesco, amici di Piero.
Fabrizia  Fiori di Oristano organizza  eventi enogastronomici in Sardegna, mi ha lasciato questa impressione della  serata passata insieme  a  Kent'annos e  della  visita  alla cantina  di Dettori.
Come sempre la serata a Kent'annos è stata all' altezza delle  aspettative. Il meraviglioso tramonto sul golfo dell'Asinara ci ha  predisposti piacevolmente infondendo una pace che solo la natura può  dare. In compagnia di Paolo Dettori abbiamo visitato il " caveau " dove  sono custoditi i tesori di famiglia. E così siamo passati accanto a:   Dettori Bianco (Vermentino di Sardegna), Dettori Rosso, Tuderi e Tenores  (tutti Cannonau) Chimbanta (Monica), Ottomarzo (Pascale), il dolce  Moscadeddu (Moscato di Sennori). Alle Tenute Dettori i vitigni parlano  "sardo", non c'è spazio per francesismi e tutti sono vinificati in  purezza, cioè al 100%, senza tagli fantasiosi o modaioli. Qui la chimica  è quella dell'agricoltura biodinamica: corno letame, sovescio, zolfo.  Insomma uve e tecniche sono quelle degli avi, i vini non sono  chiarificati, filtrati, non vi è aggiunta di lieviti e di enzimi. Tutto  è, in una parola: NATURALE nell'accezione che significa: che si lascia  che la natura faccia il suo corso, senza intervenire. E questo l'abbiamo  ben percepito quando, durante la cena, Dettori Rosso 2007 ci è esploso  in bocca, nel naso, nel cervello, accompagnando perfettamente i sapori  forti delle carni con i suoi frutti rossi maturi, la sua liquirizia, i  suoi tannini avvolgenti. Un'esperienza di assoluto godimento...
Badde Nigolosu – Sennori
Telefono: 079 9737428
http://www.tenutedettori.it
Kent'annos
Tenute Dettori 
Badde Nigolosu – Sennori
Telefono: 079 9737428
http://www.tenutedettori.it
e poi si torna  a casa...
 
 
:))
RispondiEliminaFabio!!! :-))))
RispondiEliminaMa che posto meraviglioso!!! da sogno..cibo, natura, e tutta la genuinità di quella terra stupenda..queste foto sono splendide!! se posso mi permetto di consigliarti un concorso carino a cui partecipare se si è amanti del vino http://www.santacristina1946.it/stappaescatta ! un bacio e complimenti per il tuo blog, davvero ricco di spunti! Lorena
RispondiEliminaFoto meravigliose! Ti consiglio di visitare anche le zone campane, dove troverai ottimi vini.
RispondiElimina