Visualizzazione post con etichetta vino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vino. Mostra tutti i post

14 febbraio 2022

Il vino aromatizzato alle arance. La ricetta del lunedì.


Credo che  questa sia una delle ricette  più brevi che io abbia mai postato. Corta la ricetta e immediata la curiosità di rifare  questo vino aromatico quando l'ho vista su interne nel  blog Giornale del cibo.
A casa nostra facciamo spesso diversi liquori, soprattutto quello di mirto, rosso o bianco. Poi ho provato quello di piretti e il limoncello o il nocino non mancano mai. O altri esperimenti.

12 maggio 2017

FIVI - Il Mercato dei vini dei vignaioli indipendenti il 13/14 Maggio 2017 è a Roma

E per la prima volta la  FIVI sbarca a Roma, siete pronti??

(CS)

FIVI: TUTTO PRONTO A ROMA PER IL NUOVO MERCATO
Sabato 13 e domenica 14 maggio 2017 la prima edizione del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI a Roma con 212 vignaioli provenienti da tutta Italia.

25 luglio 2016

Anguria, menta, feta e champagne. La ricetta del lunedì.


Il caldo forte è qui, la voglia di cucinare è poca e si mangiano  volentieri cibi freddi, alcuni cotti al forno e gustati a temperatura  ambiente, oppure insalate di ogni tipo.
Oggi il suggerimento mi è arrivato da un amico, Armando Castagno, stimatissimo esperto di vinosommelier AIS, relatore e degustatore AIS (quando penso a lui mi vengono in  mente Piemonte, Sardegna, Francia e non solo) e infatti da lui ho avuto l'idea e l'abbinamento.

10 giugno 2016

Festa di inaugurazione del Vinòforum 2016



Il 6 giugno nella bella cornice della terrazza dell'Ara Pacis è stato presentato il Vinòforum 2016  che aprirà le porte oggi 10 giugno fino al 19, ormai da un  po' di anni nello spazio del  lungotevere  Diaz.

27 maggio 2016

Pane e Tempesta. Pane, Pizza e Credenza.



Quando la passione per l’arte bianca diventa un evento

Dopo il successo del primo evento in assoluto dedicato interamente alla degustazione guidata del pane con in abbinamento oli selezionati, companatico creato su misura e infine vini e birre per completare l’esperienza sensoriale, Pane e Tempesta, che ha ideato il percorso degustativo, ha deciso di replicare.

24 maggio 2016

Terraviva 2016, Roma.

(CS)
Domenica 29 Maggio dalle ore 11.00 alle ore 19.00
Lunedì 30 Maggio dalle 10,00 alle 15,00
Casali di Capobianco
Via Nomentana, 1451 (Roma)
Si avvicina la data dell'evento biennale, ricco di succulente presenze!
Molte sono le nuove presenze vinicole e

21 gennaio 2016

Vignaioli Naturali a Roma 2016



(CS)



Eccoci pronti per una delle manifestazioni enologiche più attese della Capitale!
Il 6 e il 7 febbraio ci sarà l’ottava edizione di Vignaioli Naturali a Roma, l’evento creato e organizzato da Tiziana Gallo, che raccoglie ogni anno un afflusso sempre crescente di pubblico.

13 luglio 2015

Azienda Occhipinti, Gradoli, Viterbo



E' passato poco  più di un anno  dalla mia visita all'Azienda Occhipinti e finalmente mi decido a parlarne.

Le cose da dire sono tante e forse non trovavo il bandolo di questa matassa e  non sapendo bene da dove iniziare è  trascorso tanto tempo.
Un buon  punto di partenza può essere lui, Andrea Occhipinti. Anche perché oggi (ormai ieri) è il suo compleanno!! 
Mi è piaciuta la sua storia. Lui un "cittadino", trasferito a Viterbo per  studiare Agraria all'Università della Tuscia e specializzarsi  in enologia, si è innamorato  di questo angolo di Lazio affacciato sul lago  di Bolsena. 


E così dopo una tesi di laurea sula  zona  di Gradoli ha preso forma questo progetto di valorizzazione dei due vitigni autoctoni, l'Aleatico e il Grechetto rosso.
Certo nel suo obiettivo è stato aiutato da una posizione ottimale, i vitigni infatti godono di un'esposizione particolarmente favorevole, aiutati dal microclima  dato dal  lago e nascono su terreni vulcanici  molto fertili. Tutto questo contribuisce nella qualità dei  prodotti, ma senza  la scrupolosità di Andrea  dalla vendemmia alla  vinificazione tutto  questo non sarebbe possibile.

Ho visitato l'Azienda nel mese di  giugno in una giornata con una temperatura  gradevole. Abbiamo girato tra i filari dove  Andrea  ci ha mostrato i  diversi metodi di allevamento.
Abbiamo ammirato il  lago e io mi sono soffermata a osservare  i terreni vulcanici che in alcuni affioramenti  conservano ancora  resi vegetali intrappolati nelle  cineriti.


E' seguita la visita  della cantina dove abbiamo assaggiato i vini prodotti dall'azienda.

All'ingresso  della cantina fanno bella mostra le anfore utilizzate nella produzione  del Rosso Arcaico:


Gli stessi vini ci hanno accompagnato durante il pranzo al Ristorante il Purgatorio di Gradoli, sulle rive del lago

dove  hanno fatto buona compagnia a piatti di pesce e verdure locali



tutte le altre foto della  giornata  sono QUI

Dove si possono assaggiare questi vini?

I vini di Andrea Occhipinti sono sempre  presenti all'evento Vignaioli naturali a Roma organizzato da Tiziana Gallo.
E in molti altri eventi in giro per l'Italia.
L'autunno scorso sono stati i protagonisti di una cena al Ristorante Inopia dove lo chef  Andrea Dolciotti li ha abbinati ai suoi piatti. Qui si possono leggere le note sui vini.


Andrea Occhipinti

20 ottobre 2013

Vini d'Italia 2014 del Gambero Rosso



E' stata presentata ieri 19 ottobre a Roma la guida Vini d'Italia 2014, la più autorevole e diffusa pubblicazione sul vino italiano nel mondo, che arriva alla 27ma edizione sempre più ricca ed aggiornata, e si conferma uno strumento insostituibile per appassionati e professionisti del settore. Da quest’anno inoltre, oltre alla versione in tedesco, in inglese e in cinese, si aggiunge la versione in lingua giapponese. Con una serie di eventi internazionali in tutti i continenti e i mercati classici e emergenti, arrivando a 30 tappe nel mondo, la guida accompagna la crescita del nostro export sui mercati internazionali dimostrando di essere uno strumento principe di conoscenza e approfondimento per tutti gli amanti del vino italiano nel mondo.

16 settembre 2013

Lazio: geologia ed enogastronomia "Rocce e sapori del Lazio"


La  regione Lazio, il nostro territorio, offre  molti spunti e il clima ancora  mite di questo settembre invita a  scoprirle con qualche gita  fuori porta  ben  mirata.

Il Lazio è ricco dal punto di vista geologico: si va  dalle montagne calcaree a pianure un tempo paludose fino al mare; non mancano sorgenti minerali, vulcani, grotte che hanno ispirato numerose leggende e forme e laghi glaciali. Tutto questo fa della regione una delle più ricche come patrimonio geologico ed  enogastronomico. 
Il cibo e il vino diventano quindi una testimonianza  culturale e assumono un valore di prodotti storici che possono  valorizzare  ancora  di  più il territorio.

23 dicembre 2012

Vin Brulé di Natale


Il  Vin Brulé è una bevanda che a molti ricorda le feste di Natale in montagna. Si beve bollente ed è ottimo servito in tazza davanti all'albero di Natale in una piazza di un paese alpino. Per il dopo cena di Natale possiamo farlo in casa molto velocemente. Basta  un buon  vino corposo e  un po' di  spezie miste.

30 luglio 2012

Ciambelline al vino


Quando si ha voglia di qualcosa  di  dolce e il  tempo è  poco  cosa c'è  di meglio delle  ciambelline al vino? Pefette  da fare anche  in vacanza perchè non si pesa  niente.
Veloci e  facili da fare, la ricetta è testatissima e  bastano  pochissimi minuti  di  forno. Se  poi si  ha  un  fornetto da  utilizzare all'esterno (come me  in terrazzo  o anche semplicemente  in balcone)  il gioco  è fatto  anche  in  piena  estate.

05 aprile 2012

Aggiornamento pranzo ed asta di beneficenza 2012

Batik  dipinto a  mano su stoffa dalle donne del  Burkina Faso
Come chiede la mia  amica Liana De Rosa  di Wend Barka, l'associazione Onlus di solidarietà  internazionale che  abbiamo scelto: "COSA BOLLE IN PENTOLA???"

Lo sapremo presto, in compagnia degli Chef Dino De Bellis e di Arcangelo Dandini! (e  ora  anche  Massimiliano Sepe!!)

19 gennaio 2012

Mostra di pittura e degustazione vino




L’Iran e l’origine del vino.
La vite selvatica esiste da prima ancora della comparsa dell’uomo sulla terra, dal principio dell’era terziaria. Ed era presente anche in zone dove, a causa dei cambiamenti climatici, ora non si trova più.
La viticoltura invece dovrebbe risalire al mesolitico, circa  11.000 anni fa, geograficamente nella zona compresa fra Caucaso ed Egitto.