14 marzo 2022

Riso bomba, zucca, bottarga e 'nduja. La ricetta del lunedì.

"Troppe cose tutte insieme", direte voi e lo pensavo anche io. Poi mi sono ricordata del detto "Prima assaggiare e poi parlare" e ho voluto fare la prova. Quando me ne hanno parlato ho storto il naso: profanare così la sacra bottarga di Cabras, con un accostamento con l'anduja ('nduja) che per quanto io ami temevo che  coprisse il sapore con la  sua piccantezza. Invece dosata bene è un matrimonio d'amore. Difficile dare le dosi, le  prime  volte potreste essere scontenti ma  quando ci prenderete la mano creerete la vostra  ricetta  personale.

E' particolarmente buono anche nella versione solo zucca e 'nduja dove ci sta bene anche una  spolverata di formaggio, volendo. Io non l'ho messo.

Non c'è bisogno che spieghi cos'è la 'nduja, salume conosciuto da tutti originario di Spilinga, provincia di Vibo Valentia. Forse meno persone  conoscono il riso Bomba. Questa è una varietà di riso spagnolo tipico della preparazione della paella. E' ricco in amilopectina e ha la caratteristica di assorbire 2-3 volte la quantità di acqua senza  scoppiare. L'amilosio lo rende altamente antiaderente ene permette la  preparazione nella paella. Ho usato questo riso perchè la cottura avviene proprio come nella paella direttamente nel suo tegame con il brodo necessario e senza mai girare.

Per questo motivo è difficile dare le  dosi, meglio abbondare con gli ingredienti in modo che ne  resti in avanzo piuttosto che  rimanerne senza. Con lo stesso metodo si possono preparare altri piatti variando gli ingredienti.

Riso Bomba con zucca, 'nduja e bottarga

(dosi per 4 persone)

riso bomba 300 g

brodo leggero di carne o vegetale 1 litro circa

zucca 200 g

'nduja una  fetta

bottarga di muggine in baffe

aglio, cipolla

olio extravergine di oliva

sale, paprica dolce 


In una padella soffriggere aglio cipolla e cubetti di zucca con poco olio. Quando la zucca sarà completamente ridotta in crema e ben asciutta aggiungere il  riso e tostare. Aggiungere il brodo che deve coprire il riso e superarlo di un dito. Mettere il coperchio e cuocere al minimo per 15 minuti.

Assaggiare per  verificare la cottura, aggiungere  sale se necessario e paprica  dolce. Spegnere il fuoco e condire con pezzetti di 'nduja che con il  calore si scioglierà com0pletamente. Impiattare e su ogni piatto aggiungere bottarga grattugiata al momento e in scagliette. 



Nessun commento:

Posta un commento