Ho iniziato  a leggerlo e ne sono rimasta affascinata, ho trovato molte analogie con momenti molto lontani della mia vita e con sensazioni provate in anni passati. Mi ha evocato immagini che conosco. E' questo  il fascino di questo libro. E poi le non ricette di Carmelo, più associazioni  e consigli, da  seguire.
Ed ora che lo sto leggendo apprezzo ancora di più la cena, forse avrebbe avuto addirittura più senso invertire i tempi, prima  la lettura. Chissà. Originale questo  ordine  inverso eppure non mi stupisce, mi piace iniziare con un gelato di pistacchio  di Bronte dolce al  punto giusto, che  si fonde bene con i  grani di sale  esterno e la cappella  cruda di  porcino. Si inizia davvero bene. Con  un Passito di Pantelleria  Fernandes ottimo compagno di  viaggio del  piatto.
Originale questo  ordine  inverso eppure non mi stupisce, mi piace iniziare con un gelato di pistacchio  di Bronte dolce al  punto giusto, che  si fonde bene con i  grani di sale  esterno e la cappella  cruda di  porcino. Si inizia davvero bene. Con  un Passito di Pantelleria  Fernandes ottimo compagno di  viaggio del  piatto. Ed ecco un invito ad  alzersi presto per fare una passeggiata in montagna  alle sette del mattino. Non si può descrivere, bisogna  averla fatta almeno una volta nella vita e scoprire che qui si ritrovano tutti i sapori freddi umidi del sottobosco con qualcosa di caldo e vivo  che li unisce. Ed è lunghissimo, persistente.
Ed ecco un invito ad  alzersi presto per fare una passeggiata in montagna  alle sette del mattino. Non si può descrivere, bisogna  averla fatta almeno una volta nella vita e scoprire che qui si ritrovano tutti i sapori freddi umidi del sottobosco con qualcosa di caldo e vivo  che li unisce. Ed è lunghissimo, persistente.
La zuppa  asciutta  di porcini, calda, confortante. Liquida e  collosa, confortante. Originale questo  ordine  inverso eppure non mi stupisce, mi piace iniziare con un gelato di pistacchio  di Bronte dolce al  punto giusto, che  si fonde bene con i  grani di sale  esterno e la cappella  cruda di  porcino. Si inizia davvero bene. Con  un Passito di Pantelleria  Fernandes ottimo compagno di  viaggio del  piatto.
Originale questo  ordine  inverso eppure non mi stupisce, mi piace iniziare con un gelato di pistacchio  di Bronte dolce al  punto giusto, che  si fonde bene con i  grani di sale  esterno e la cappella  cruda di  porcino. Si inizia davvero bene. Con  un Passito di Pantelleria  Fernandes ottimo compagno di  viaggio del  piatto.L'abbinamento con  i  vini, Etna  Bianco  e Rosso della selezione  dei Vigneri di Salvo Foti, non è  stata  forse la  scelta migliore  con tutti i  piatti, secondo  i mie personalissimi gusti. Credo che comunque accostare  il vino  ai funghi sia  spesso difficile.
L'estetica del fungo. Tra filosofia e gusto
di Tony Saccucci e Carmelo Chiaramonte
Edizioni Estemporanee
Roma (euro 12,50)
L'estetica del fungo. Tra filosofia e gusto
di Tony Saccucci e Carmelo Chiaramonte
Edizioni Estemporanee
Roma (euro 12,50)
Ci tengo  a  dire inoltre che il  wine bar Percento è stata un'interessante scoperta  da approfondire  prossimamente. Gli antipasti che ci hanno accolti fanno ben sperare, falafel di pesce, patè di fegatini, kebab. Molto buono  il pane servito con una salsa mediterrane (pomodori secchi e olive?).  Il locale è curato e  invitante e rispecchia  l'amore e l  passione per  il loro lavoro dei due proprietari Michal Levy, la giovane chef di Tel Aviv, e Ferdinando Milea il sommelier. Tornerò.
Il locale è curato e  invitante e rispecchia  l'amore e l  passione per  il loro lavoro dei due proprietari Michal Levy, la giovane chef di Tel Aviv, e Ferdinando Milea il sommelier. Tornerò.
 
 
Non sono un amante del fungo, due domeniche fa però siamo stati in un famoso ristorante nel modenese. Abbiamo mangiato tutto a base di funghi, dalle bruschette (deliziose) ai tortelloni di ricotta. Ecco, ho cambiato idea. Mi piacciono i funghi quando in cucina lo chef sa il fatto suo.
RispondiEliminaCiao ciao
Posso immaginare!!!
RispondiElimina:-))))
Ieri sera abbiamo cucinato Tony ed io per Carmelo.
RispondiEliminaNon è stata proprio la stessa cosa ;)
@Luca, invitarmi no eh?
RispondiElimina:-)))
percento non lo conoscevo.
RispondiEliminaDici che vale la pena?
Andrea, non lo so, dico solo che gli antipastini erano ben fatti e promettono bene.
RispondiElimina:-)
Favolso! poi i frutti "testardi" e' brillante
RispondiEliminaCiao Daniela, buon anno!
RispondiEliminaLa giovanissima e brava chef si chiama Michal Levy.
Ci sono stato proprio ieri da Percento e merita senz'altro!
Nico
Grazie Nico, lo sapevo, ma mi è partita una M non so come.
RispondiElimina:-)))
Grazie di averlo notato.
:-)