Visualizzazione post con etichetta cena. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cena. Mostra tutti i post

23 giugno 2016

"Con il cuore nel piatto" 1 luglio 2016, Roma




Tutto ciò che ha giovinezza, quindi futuro,
troverà rispondenza nel mondo
e vi echeggerà
(Robert Schumann)

Ancora più solidi, più numerosi e più motivati che mai: dopo il successo conclamato dall’Edizione 2015, si riaccendono i fuochi dei fornelli per la nobile causa portata avanti dal nostro Team Culinario “Con il Cuore nel Piatto”.

(tutte le foto dell'edizione 2016)

12 febbraio 2016

Anthony Genovese al Cohouse Pigneto, Roma

chef Anthony Genovese

Seconda esperienza per me nel giro di una settimana al Cohouse Pigneto, lo spazio romano, ex mensa dei ferrovieri, trasformato in Temporary Restaurant che vede alternarsi alcuni tra  i  più interessanti cuochi del  panorama  nazionale.

04 febbraio 2016

20 maggio 2015

A cena da Inopia con i vini del Podere Orto.

Inopia

La cucina di Andrea Dolciotti riesce sempre a stupirmi. Chi ha mangiato da lui  sa che è  un maestro nelle nuove tecniche (e anche delle classiche), ma stavolta leggendo il menu della  cena del Ristorante Inopia non c'ho  pensato due volte  e ho  deciso di andare già leggendo  il  primo  piatto  in lista: "Alette di pollo tandoori con insalatina di avocado" (ricetta).

16 maggio 2015

A cena da Litro con Officine del Gusto, Roma

Tartare di chianina alla senape nera
Tartare di chianina alla senape nera
Una settimana fa ho partecipato a questa cena da Litro, un'ottima occasione per  riprovare questo locale che in poco tempo è diventato una meta dei romani in cerca  di sostanza e non di sola apparenza. 
In cucina, per  il secondo di una serie di eventi che vedranno in scena ai fornelli altri cuochi del panorama laziale, c'erano Massimo Piccheri, Stefano Lulli e Ginevra per le Officine del Gusto.

06 giugno 2014

Con il cuore nel piatto, il racconto

'Con il Cuore nel piatto', Magliano Sabina (Ri) Ristorante degli Angeli, 5 giugno 2014
"Con il Cuore nel piatto" è un progetto che mette insieme alta cucina ed impegno sociale.

Il  progetto nasce da un incontro di un gruppo di Amici CHEF con la voglia di fare “Qualcosa di più” che hanno avuto. L'idea  di mettere il loro amore la cucina a  disposizione di chi è meno fortunato, semplicemente cucinando!!

24 settembre 2012

Cuoche oltre, quando la cucina è solidarietà

Cristina Bowerman e  il baccalà
E'  un periodo  in cui si alternano molti  eventi enogastronomici. Io ho tanti impegni  e  non riesco  apartecipare  quasi  a niente. Mi sono persa  Taste of Rome  ad  esempio, ma ne ho letto molto in giro nel web.
 Questo  però non me lo  perdo, anche perchè sarò  lì come volontaria. E la motivazione (aiutare  l'AISM)  è alta.

24 marzo 2012

Una cena canadese

Tortelli  di astice canadese e carciofi alla romana di  Luca Ogliotti
 Sono stata in Canada  nel 1994... ormai  moltissimi anni fa. Era  febbraio, faceva  freddissimo e nevicava. Ci sono andata per fare  sci  di fondo e ho anche partecipato  a una gara di 10  km dove mi sono  piazzata seconda delel italiane (credo fossimo solo in due!!) :-)))

19 ottobre 2011

Il mio compleanno da Uliassi (1)


Nonostante ci  volessi andare  da tempo non l'avevo mai fatto e  così ho iniziato  i pre-festeggiamenti per  il mio  compleanno 2011 con  un po' di  anticipo e  ho finalmente  colmato la lacuna.

13 marzo 2011

Slow Food Roma presenta: Wine Music di Mirco Mariotti il 16 Marzo 2011

Copio da Percorsi di vino questa notizia che mi interessa molto:

Cibo, vino e musica

Il progetto Wine Music ha come obiettivo l'accostamento del cibo e del vino alla musica attraverso un persorso conoscitivo incentrato sulla risonanza sensoriale, ovvero la capacità dei nostri sensi di trarre il massimo del piacere nel corso di una degustazione.


Mirco Mariotti, inventore del metodo, durante la cena parlerà del suo progetto e ci mostrerà come tre grandi piatti della cucina tipica laziale, accompagnati da altrettanti vini, possano regalarci sensazioni uniche e crescenti se associati a brani musicali.

07 febbraio 2011

Giallo in cucina

Un paio di mesi fa avevo dovuto rinunciare a parlare durante un incontro delle GGD di Roma per impegni precedenti e stavolta non ho voluto rinunciare all'invito organizzato in occasione dell’uscita in Blu-Ray e DVD del divertentissimo film "Cattivissimo me" che, confesso, non ho visto.

22 ottobre 2010

L'estetica del fungo... e non solo!

Parlo di un libro, scritto da un cuoco estroverso, Carmelo Chiaramonte, e da un filosofo riservato Tony Saccucci, dove si parla di funghi , fungaioli e cucina, in un modo diverso dal solito.
Ho iniziato a leggerlo e ne sono rimasta affascinata, ho trovato molte analogie con momenti molto lontani della mia vita e con sensazioni provate in anni passati. Mi ha evocato immagini che conosco. E' questo il fascino di questo libro. E poi le non ricette di Carmelo, più associazioni e consigli, da seguire.

Ed ora che lo sto leggendo apprezzo ancora di più la cena, forse avrebbe avuto addirittura più senso invertire i tempi, prima la lettura. Chissà.Originale questo ordine inverso eppure non mi stupisce, mi piace iniziare con un gelato di pistacchio di Bronte dolce al punto giusto, che si fonde bene con i grani di sale esterno e la cappella cruda di porcino. Si inizia davvero bene. Con un Passito di Pantelleria Fernandes ottimo compagno di viaggio del piatto.Ed ecco un invito ad alzersi presto per fare una passeggiata in montagna alle sette del mattino. Non si può descrivere, bisogna averla fatta almeno una volta nella vita e scoprire che qui si ritrovano tutti i sapori freddi umidi del sottobosco con qualcosa di caldo e vivo che li unisce. Ed è lunghissimo, persistente.
La zuppa asciutta di porcini, calda, confortante. Liquida e collosa, confortante.

Gambo, gambero, cappella grattata e grano duro frantumato, parte quasi anonimo, slegato, ma è solo apparenza perché alla fine lo troverò uno dei tre miei preferiti della serata proprio per l'equilibrio dei sapori che si fondono in un tutt'uno. Cicale d'autunno nella descrizione di un'amica, Antonella: "mi sono piaciute moltissimo, la stratificazione dei sapori nel timballino di riso, il vago richiamo alle zuppette orientali, le diverse consistenze, un po' in competizione, con la tenace compattezza delle castagne, un po' pastose e l'asprigno del melograno che si apre in fragrante liquidità. E infine la cicala che mette tutti in riga"Cannolo di tonno e frutti testardi della stagione marrone. Non aggiungo altre parole, non ci sono per descriverlo. Si deve assaggiare.A fare da contorno le descrizioni di Carmelo Chiaramonte che hanno dato quel tocco in più, che hanno fatto sì che la anche ragione trovasse una conferma razionale a quello che il cuore aveva già capito con i cinque sensi.

L'abbinamento con i vini, Etna Bianco e Rosso della selezione dei Vigneri di Salvo Foti, non è stata forse la scelta migliore con tutti i piatti, secondo i mie personalissimi gusti. Credo che comunque accostare il vino ai funghi sia spesso difficile.

L'estetica del fungo. Tra filosofia e gusto

di Tony Saccucci e Carmelo Chiaramonte
Edizioni Estemporanee
Roma (euro 12,50)

Ci tengo a dire inoltre che il wine bar Percento è stata un'interessante scoperta da approfondire prossimamente. Gli antipasti che ci hanno accolti fanno ben sperare, falafel di pesce, patè di fegatini, kebab. Molto buono il pane servito con una salsa mediterrane (pomodori secchi e olive?). Il locale è curato e invitante e rispecchia l'amore e l passione per il loro lavoro dei due proprietari Michal Levy, la giovane chef di Tel Aviv, e Ferdinando Milea il sommelier. Tornerò.

30 settembre 2010

20 settembre 2010

Una sera in cucina all'Incannucciata

E' divertente passare una serata in cucina. Il mio contributo è stato fondamentale, impiattare, fotografare, indovinare cosa stessero preparando...
Yogurt ai frutti di bosco?

pomodori confi?

30 luglio 2010

Asolo Prosecco DOCG Superiore Colfòndo

E finalmente il primo assaggio. Dopo averne letto su web non vedevo l'ora.
E' avvenuto durante una serata degustativa, organizzata da Andrea Petrini, a cui la precisa Rossella ha già dedicato un post con le sue note molto interessanti sui vini bevuti, Massimiliano speriamo posti presto le sue osservazioni ed io... eccomi qui.
Curiosi del prosecco con il fondo di @belecasel abbiamo fatto 2 assaggi, limpido e mischiando i lieviti. Sono stata io a volerlo fare anche se aro stata avvertita da Andrea. Devo dire che il primo assaggio, così limpido e bello a vedersi aveva poca personalità. Ho apprezzato invece molto il secondo bicchiere, quello davvero colfòndo. Grande stupore invece per l'approccio, mi aspettavo un impatto leggermente più difficile anche perché so che questo prosecco non piace a chi non ama i vini naturali, invece sarà che appunto di vini naturali ne ho bevuti/assaggiati tanti, sarà che difficilmente parto con dei preconcetti (o me ne rendo conto quando li ho), insomma io l’ho trovato subito amichevole.
A settembre farò il secondo assaggio in un ambiente molto particolare con @alcheringia, ma non anticipo niente.
Asolo Prosecco DOCG Superiore Colfòndo

Sul resto della serata, sui vini e sulla cena preparata da Dino de Bellis dell’Osteria dell’Incannucciata hanno già detto con dovizia di particolari Rossella ed Andrea:

http://percorsidivino.blogspot.com/2010/07/i-vini-monodose-origine-e-sviluppo-di.html
http://percorsidivino.blogspot.com/2010/07/ma-quale-tastingoggi-e-tempo-di-tapping.html
http://percorsidivino.blogspot.com/2010/07/oneglass-perche.html
http://machetiseimangiato.com/2010/07/percorsi-di-mezza-estate-di-vino/

14 luglio 2010

Gabriele Bonci e Dino De Bellis cucinano la " BESTIA"


Prendi una bestia enorme, macellala, falla frollare a dovere .
Aggiungi due pazzi che la cucinano in tutti i modi possibili e ne uscirà fuori una serata speciale!
menu a sorpresa, vino a sorpresa.........il prezzo € 40,00
Io ci vado e non me lo perderei per niente al mondo!!!
martedì 20 luglio
ore 21.00

per info e prenotazioni:

L'incannucciata
via della giustiniana 5
info@incannucciata.com
0645424282

E per saperne di più:
http://www.scattidigusto.it/2010/07/15/archeologia-e-gusto-da-barbieri-a-fare-la-spesa-di-fassone-con-bonci/