Visualizzazione post con etichetta ricetta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricetta. Mostra tutti i post

19 giugno 2023

Piadina


Mi sono concessa una settimana di riposo, ma il blog fino a fine luglio continua la sua attività. E visto che sono in vacanza mi preparo piatti veloci e genuini, comodi anche da portare in spiaggia.
Oggi ho fatto la piadina  romagnola. 
La Piadina romagnola, che viene anche chiamata anche piada, è assimilabile a un pane piatto ma senza lievitazione ed è tipico della tradizione gastronomica della Romagna. Gli ingredienti sono farina, acqua, strutto (qualcuno usa olio extravergine in una  versione vegana con un gusto un po' diverso dalla tradizionale) e viene cotta su piastra o sul testo tradizionale che avevo, comprato a Gradara da mia madre per me, ma dopo tanti anni si è rotto.
Se qualcuno è interessato può vedere anche la ricetta delle mie tigelle pubblicata nel lontano 2006.

07 dicembre 2015

La ricetta del lunedì: Baechu Kimchi, cucina coreana



Prima della cena  coreana al  Galbi Roma c'è stata la dimostrazione di come si prepara uno dei 200 tipi  di kimchi, il Baechu Kimchi.
Il Kimchi sono foglie di cavolo fermentate in salamoia con ingredienti vari tra cui rape o daikon o ravanelli, verdure, pasta di gamberetti salati, pasta di peperoncino, aglio, salsa di acciughe, zenzero e scalogno.

14 settembre 2015

La ricetta del lunedì: Polpo alla Gallega



Chi è stato in Spagna conosce di  sicuro il Pulpo alla  Gallega, o polpo alla galiziana o polbo à feira, una preparazione tipica della regione della Galizia ma che si ritrova un po' ovunque, anche nelle tapas che vengono offerte nei localini di Barcellona in Catalogna. E' chiamato così perché in Galizia veniva preparato tradizionalmente nei  giorni di festa

07 settembre 2015

La ricetta del lunedì: il Pane frattau, variante con uova in casciola



Quest'estate dalla Sardegna ho  pubblicato post con segnalazioni di posti dove mangiare  o comprare  in questa bella  isola.
Ora che sono tornata prima di tirare le fila del mese di agosto e visto che qualcuno è ancora in vacanza  riprendo con una ricetta, tipicamente sarda.

01 agosto 2015

Couscous con pomodori, capperi, pinoli e shiso


Prima delle vacanze con l’amico Mazz Mariano abbiamo pensato di riprendere il discorso iniziato tempo fa sull’idea di proporre qualche ricetta facile, veloce e  gustosa  che  appagasse insieme Testa e Pancia.

29 maggio 2015

Sovracosce di pollo marinate

sovracosce marinate

Sta continuando con grande soddisfazione la collaborazione tra SenzaPanna e le Officine del  gusto. E finalmente dopo tanti eventi e  recensioni di nuovo una ricetta gustosa.

20 maggio 2015

A cena da Inopia con i vini del Podere Orto.

Inopia

La cucina di Andrea Dolciotti riesce sempre a stupirmi. Chi ha mangiato da lui  sa che è  un maestro nelle nuove tecniche (e anche delle classiche), ma stavolta leggendo il menu della  cena del Ristorante Inopia non c'ho  pensato due volte  e ho  deciso di andare già leggendo  il  primo  piatto  in lista: "Alette di pollo tandoori con insalatina di avocado" (ricetta).

17 aprile 2015

La ricetta delle Alette di pollo tandoori, Ristorante Inopia, Roma.


alette di pollo  tandoori

Ho mangiato queste alette giorni fa al Ristorante Inopia, a Roma durante una cena degustazione, organizzata da  GustoVino, in cui si abbinavano i  vini dell'azienda Podere Orto con la cucina di Andrea  Dolciotti.
La sua cucina riesce sempre a stupirmi. Chi ha mangiato da lui  sa che è un maestro nelle nuove tecniche (e anche delle classiche), ma stavolta leggendo il menu non c'ho  pensato due volte  e ho deciso di andare già leggendo  il  primo  piatto  in  lista: "Alette di  pollo  tandoori con insalatina di avocado".

04 dicembre 2014

Crema di zucca, avena, zenzero e vaniglia per Santa Barbara

Ciotola  in ceramica di Boleslawiec
Oggi si festeggia Santa Barbara, protettrice dei geologi (oltre che dei minatori, degli addetti alla preparazione e custodia degli esplosivi e, quindi in generale, di chiunque rischi di morire di morte violenta e improvvisa. E' anche  patrona dei militari in generale, della Marina Militare Italiana, dei Vigili del fuoco, dell'Artiglieria e del Genio. È anche la protettrice dei dei montanari, dei minatori e dei lavoratori nelle attività e petrolifere, degli architetti, degli artisti sommersi [da contrapporre agli emergenti] e dei campanari, inoltre di torri e fortezze ed anche dei dipendenti Anas, Cantonieri ecc.)
Da leggere anche  il post di GeoItaliani.

13 agosto 2014

Tonno sottolio di Luciana Bonavita.



Quanto è buono  il tonno sott'olio?
Ed è ancora  più   buono  quando si fa in casa con tonnetti freschi. Certo  il lavoro è  tanto ma  il  risultato finale  ripaga la  fatica.
Prima del 2000 non c'era Facebook, ma c'erano i  forum. E uno di  questi era  quello della Cucina Italiana, forse il  primo  del suo genere, frequentato da  tante persone appassionate. Quante volte  ci siamo incontrati ai raduni per  cucinare  insieme e  rivedendo le  foto di allora  e  i passi da  gigante  fatti da  alcuni di loro la  nostalgia  è tanta.
Una  di queste amiche è Luciana Bonavita  di  Sperlonga dove per  anni ha condotto la  cucina dell'Hotel Mayor, l'albergo di famiglia.

30 dicembre 2011

Maltagliati gluten-free mare e terra

 Mangiare un primo piatto di pesce può essere  una rarità per qualcuno, soprattutto se si  è  in presenza  di  intolleranze o allergie  al  glutine. Allora fedele  al mio  principio che da una difficoltà può nascere  un'opportunità nuova ho pensato di unire due obiettivi, fare la  ricetta  con un prodotto Angelo Parodi per l a  raccolta  "Impiatta   e Scatta 2" e  sperimentare  una  farina gluten free che  ho ricevuto.

09 settembre 2011

Il pollo alla romana con i peperoni della Sora Lella

Noi pensiamo di aver  inventato chissà cosa  eppure  molti decenni fa c'erano già le video  ricette!!! Questa della  Sora  Lella ha fatto storia!!!

18 luglio 2011

Minestra tiepida di zucchetta serpente di Sicilia


Quest'anno in terrazzo invece dei  fiori ornamentali ho messo l'orto, così  i fiori che  crescerano saranno  commestibili come quelli  di queste  zucchette serpente di Sicilia.