Mi sono concessa una settimana di riposo, ma il blog fino a fine luglio continua la sua attività. E visto che sono in vacanza mi preparo piatti veloci e genuini, comodi anche da portare in spiaggia.
Oggi ho fatto la piadina romagnola.
La Piadina romagnola, che viene anche chiamata anche piada, è assimilabile a un pane piatto ma senza lievitazione ed è tipico della tradizione gastronomica della Romagna. Gli ingredienti sono farina, acqua, strutto (qualcuno usa olio extravergine in una versione vegana con un gusto un po' diverso dalla tradizionale) e viene cotta su piastra o sul testo tradizionale che avevo, comprato a Gradara da mia madre per me, ma dopo tanti anni si è rotto.
Se qualcuno è interessato può vedere anche la ricetta delle mie tigelle pubblicata nel lontano 2006.