12 giugno 2023
Focaccia pane carasau e stracchino.
05 giugno 2023
Lasagna di pane carasau in friggitrice ad aria.
Ne parlavo proprio pochi giorni fa con Fedora di @Cappuccinoecornetto di quanto poco tempo si abbia quando le vicende familiari ci assorbono. Entrambe abbiamo trovato però un equilibrio diverso ma che ci soddisfa. Io ho optato per continuare a pubblicare sul blog almeno una volta a settimana, postando poi ricette e link sugli altri social. Lei, Fedora, non pubblica più sul blog ma mette delle storie su instagram dove mostra dosi e procedimenti.
Nella mia soluzione c'è anche la scelta di fare soprattutto piatti veloci o semplificazioni di piatti più complessi senza rinunciare a gusto e a varietà. A me piace cambiare magari anche solo facendo variazioni sul tema, ma la diversificazione è il mio gusto della vita (in senso enogastronomico).
25 gennaio 2021
Lasagnetta leggera con pane carasau. La ricetta del lunedì.
La lasagne di pane carasau con formaggio e pomodoro sono un primo piatto saporitissimo preparato con il classico pane sardo, il pane carasau, forse il più conosciuto fuori dall'isola. Il pane carasau si presenta sotto forma di sfoglie sottili e croccanti, biscottate che si accompagnano benissimo con tutti i cibi, soprattutto salumi e formaggi e un buon bicchiere di vino. In Sardegna vengono anche usati in cucina, come nel classico pane frattau. Queste sfoglie di pane possono essere utilizzate e in sostituzione delle classiche sfoglie di pasta fresca all'uovo, che tradizionalmente vanno a comporre la lasagna e rendono il piatto molto più veloce e leggero.
07 settembre 2015
La ricetta del lunedì: il Pane frattau, variante con uova in casciola
17 luglio 2011
Il pane carasau, video
10 luglio 2007
Pane guttiau
pane carasau (almeno un foglio di pane a testa),
sale,
un ottimo olio extravergine d´oliva
rosmarino (a piacere)
Prendere ogni foglio di pane e mettere sopra un po´ di sale e un filo d´olio extravergine d´oliva.
Poi infornare per pochi minuti facendo attenzione perché brucia in fretta.
E' un ottimo antipasto da accompagnare alla salsiccia sarda, fette di casizolu, pomodori sardi e qualche oliva sarda.

Si accettano consigli per il vino.
25 giugno 2007
BBQ al mare
Ma il giorno dopo ho comprato una fetta di lombo di bovino locale. L'idea era di farlo alla brace ma il fornetto di pietra a forma di nuraghe era coperto di legna tagliata e allora sono andata al mercato di Santa Teresa di Gallura dove ho comprato un piccolo bbq portatile che il venditore ha chiamato caldaietta.
Ho fatto un po' di brace, il tanto per cuocere una bistecchina che poi ho mangiato con pomodori locali e pane sardo.

03 aprile 2006
Pane frattau

Occorrente:
Circa 100g a testa di pane carasau.
Un leggero sugo di pomodoro preparato con olio extra-vergine di oliva insaporito da cipolla ed abbondante basilico.
Un uovo o due per ogni commensale.
Pecorino grattugiato.
In un tegame largo fate bollire del brodo (meglio di pecora ma anche di altra carne o vegetale, io ho usato quello che ho descritto nel post precedente) o, in mancanza, acqua salata come per la pasta. Preparate le porzioni singolarmente con uno strato di carasau spezzato, immerso per un attimo nel liquido bollente, condite con il sugo di pomodoro ed una spolverata di pecorino fino a raggiungere, strato dopo strato (io ne faccio due), la porzione desiderata, che ultimerete con una o due uova in camicia posate sull'ultimo strato e cosparse a loro volta di sugo e pecorino.