Visualizzazione post con etichetta agrodolce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta agrodolce. Mostra tutti i post

20 febbraio 2023

Cipolline borettane in agrodolce


Sono un contorno semplicissimo per accompagnare carne o pesce, ma anche uno sfizioso antipasto. Le cipolline in agrodolce sono così buone e facili da fare che le rifarete spesso perchè ve le chiederanno.
Sono un classico piatto della tradizione italiana che si prepara con le cipolle borettane, dall'inconfondibile bulbo bianco e piatto. Perfette per un pranzo in famiglia non sfigureranno in una  cena più impegnativa. Io suggerisco di provarle in un panino con  altri ingredienti che verranno valorizzati da questa aggiunta particolare. 

27 novembre 2017

Moscardini e piselli con cipolline borettane in agrodolce. La ricetta del lunedì.


Una  volta a  settimana, di solito la domenica, vado  a  pranzo dai miei genitori e mia madre si  ingegna  per farmi sempre qualcosa di diverso.
Entrambi amano molto i cefalopodi (polpi, seppie e  calamari), i pisellini e le cipolline  in agrodolce. Questo piatto li  raggruppa  tutti.
Come contorno le cipolline in agrodolce ci stavano molto bene.

11 aprile 2016

La pizza in teglia di Gabriele Valdès. La ricetta del lunedì.

alici , fiori di zucca e mozzarella, la mia versione

Sono anni che  faccio la pizza  in casa, ma così  buona non mi era  mai venuta. Proprio come piace a me, croccante  sotto e soffice come una  nuvola  sopra. 
Con questo impasto ad  alta idratazione ho raggiunto il risultato  voluto. L'avevo già letto su Agrodolce  dove c'è la ricetta della  pizza in teglia che  riporto. Poi ho  partecipato  a un corso da Incontri  in cucina tenuto da Gabriele Valdès, l'autore  del post citato, ed è tutta  un'altra  cosa essere seguiti da  un esperto come lui.

22 febbraio 2016

Frittata di bietole selvatiche. La ricetta del lunedì.


Continua  l'esperienza  all'orto  sinergico di Aguzzano e mi diverto davvero molto. Per  ora il mio contributo è molto semplice, diradare l'aglio, piantare  radicchio e  scarola, seminare la rucola e segnare la  lettura  del contatore. E  poi fare tante foto. Queste ultime non sono necessarie, sono io che ci tengo  a testimoniare le piccole  variazioni che osservo  di  giorno in  giorno. I broccoli romani che  si fanno grandi o le  violette  che spuntano sempre  più numerose. E che oggi erano piene  di api. (o vespe). Mi dicono.

02 gennaio 2015

Cavolo rosso con le mele


ciotola con cavolo rosso stufato con le mele
cavolo rosso

Le  feste sono quasi finite, Natale e Capodanno sono passati, manca solo l'Epifania e "per ora" termina  questa sequenza  di mangiate, spesso a base  di carne, tanta carne. Cosa  c'è  di meglio come accompagnamento di tutte  queste proteine  animali  di  un  bel contorno di verdura.
Questo è  anche molto bello da vedere. Rosso come  il Natale.

18 settembre 2014

Nuove aperture: Fries a Roma

Da  mercoledì 10  settembre ha aperto a Roma la prima  "patatineria" di Roma e della regione. Dopo  un esperimento estivo sul lungomare di Ostia Fries  è approdata  in zona  Vaticano.

14 gennaio 2007

Maiale in agrodolce di mosto cotto e melograno











Per una volta ho "inventato" una ricetta anche se credo di non aver inventato nulla... in realtà, mi illudo così. Diciamo che ho  reinterpretato.

Anni fa avevo mangiato un filetto di maiale in agrodolce fatto con la sapa (mosto cotto). Ero a una cena della Commanderie del Cordon Bleu di Roma e la cuoca era una nobildonna di Catania che aveva cucinato antiche ricette dei nobili, peccato che all'epoca non avessi fatto le foto, c'erano cose splendide. 


polpa di maiale tagliata a piccoli pezzi
cipolle bionde
sciroppo di melograno (nei negozi specializzati)
mosto cotto


Soffriggere velocemente pochi minuti nel suo stesso grasso la carne di maiale, fino a quando non è ben dorata.
A fine cottura aggiungere il mosto cotto (il dolce) e lo sciroppo di melograno (l'agro) e far ridurre.
Assaggiare ma per i miei gusti non c'è bisogno di aggiungere sale.


La prossima volta voglio provare ad aggiungere dei pinoli e il misto di cinque spezie (miscela pronta di spezie che si trova nei negozi etnici) o il pepe di Sechuan.
Si accettano consigli.

Un po' di consigli e varianti sono  qui.

25 novembre 2006

Sono a dieta: filetto in crosta di sesamo con salsa agrodolce


Sono a dieta, il 5 ho un controllo dall'endocrinologo e allora oggi mi devo accontentare di 80 g di filetto di b.a. in crosta di sesamo.
Prima ho spalmato il filetto con un po' di senape media, l'ho coperto di sesamo e l'ho cotto velocemente con pochissimo olio.
Nel piatto l'ho condito con poco sale rosa dell'Himalaya e una salsa agrodolce fatta con soia, aceto e zucchero (ricetta della salsa Città del gusto corso di pasticceria salata).
Rivedendo la foto avrei dovuto mettere qualcosa di verde, ma l'ho cotto e mangiato.