Sta  facendo  molto caldo, io  lavoro molto  e  cucino  di meno e quando  cucino non sempre  fotografo.
Questo l'ho fatto un po' di tempo fa e l'ho rifatto molte volte perchè è buono, pratico e si può mangiare anche tiepido. Anzi è la temperatura migliore per gustarne a pieno i sapori.
Questo l'ho fatto un po' di tempo fa e l'ho rifatto molte volte perchè è buono, pratico e si può mangiare anche tiepido. Anzi è la temperatura migliore per gustarne a pieno i sapori.
La  ricetta  è  semplice, si fa una  polentina  con  una  buona  farina,  la Cerere  dell'Azienda Poggi, un  misto  di  mais, farro, grano saraceno e orzo. Volendo è  ottima anche  con   una  farina classica di mais ma  è  una  cosa  diversa.
Si  prepara come  una  polenta tradizionale facendo  scaldare  l'acqua  pari a 4-5  volte  il  peso  della  farina. Prima  che  raggiunga l'ebollizione (o farà i grumi)  salare, aggiungere  un  cucchiaio di   olio buono e  la  farina , poco per  volta  e  mescolando  con  una   frusta  a mano.
La novità è il motivo per cui la propongo in questa stagione è che si deve continuare la cottura per circa 20 minuti contro l'ora che ci vuole per il mais puro, aggiungendo acqua calda se necessario.
Quando è pronta aggiustare di sale e aggiungere poco olio evo di ottima qualità. Mettere nelle ciotoline singole.
Nel frattempo si sarà lessato un polpo, pulito e tagliato a pezzetti.
Ancora tiepido condirlo con poco olio e sale e mettere nelle cotoline sopra la polentina.
Spolverare con poco prezzemolo tritato e grani di sale nero per rifinire.
Ottima tiepida.
La novità è il motivo per cui la propongo in questa stagione è che si deve continuare la cottura per circa 20 minuti contro l'ora che ci vuole per il mais puro, aggiungendo acqua calda se necessario.
Quando è pronta aggiustare di sale e aggiungere poco olio evo di ottima qualità. Mettere nelle ciotoline singole.
Nel frattempo si sarà lessato un polpo, pulito e tagliato a pezzetti.
Ancora tiepido condirlo con poco olio e sale e mettere nelle cotoline sopra la polentina.
Spolverare con poco prezzemolo tritato e grani di sale nero per rifinire.
Ottima tiepida.
Con questa ricetta mi metto a riposo una settimana e mi prendo una vacanza, ci risentiamo al ritorno.

la bellezza nella semplicità :-)
RispondiEliminaGrazie.
EliminaMolto interessante questa farina... non mi spiacerebbe assaggiare questa polentina, con il polpo poi dev'essere eccezionale!
RispondiEliminaCon questa farina ho già altre idee :-D
Elimina