E per chiudere in bellezza le vacanze sarde ecco una ricetta-non-ricetta con ingredienti isolani. Si può fare con quelli che preferite, sarà buona lo stesso. Questi sono ormai gli ultimi fichi dell'anno. Questi usati da me sono sardi, una varietà che non ho mai visto sul continente se non dall'albero che mio padre ha portato dalla Sardegna. Verdi fuori e rosso sangue dentro hanno un sapore particolare, buonissimo.
Visualizzazione post con etichetta fichi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fichi. Mostra tutti i post
19 settembre 2022
27 giugno 2022
Fichi fritti in pastella. Ricetta di Keisuke Koga 古賀圭祐.
Pubblicato da
Daniela @Senza_Panna
E' iniziata la stagione dei fichi, uno dei miei frutti preferiti, con i kaki. Due frutti che non conoscono serre, che si mangiano solo nel loro periodo e non c'è timore di contraffazioni o altro.
Ho visto questa ricetta su Instagram nella galleria dello chef Keisuke Koga e gli ho chiesto come l'aveva preparato e il permesso di pubblicarlo. Lui ha detto subito di sì e lo ringrazio di questo.
Keisuke Koga ha vissuto 15 anni in Italia tra Roma e Milano. Nella sua ultima esperienza milanese ha lavorato in un importante ristornate dove sono stata qualche anno fa a festeggiare il mio compleanno.
17 gennaio 2022
Strudel frollini ai fichi. La ricetta del lunedì.
Pubblicato da
Daniela @Senza_Panna
Chi è un po' più grande di sicuro ricorda i biscotti della Pavesi che venivano chiamati Strudel ai fichi, ormai introvabili e fuori produzione. Poi sono stati rifatti dal Mulino Bianco che li ha chiamati Settembrini e Germinal li ha proposti come Cuor di Fico. E tante altre marche di biscotti li hanno o li propongono ancora con nomi diversi, ma io sono rimasta affezionata al primo biscotto della Pavesi che anche negli anni 70-80 si trovava quasi esclusivamente negli autogrill.
18 ottobre 2021
Biscotti frollini ai fichi. La ricetta del lunedì.
Pubblicato da
Daniela @Senza_Panna
In autunno ci sono due dei miei frutti preferiti da sempre, fichi e caki. Credo di averlo detto spesso, perché è la verità.
Con gli ultimi fichi ho fatto un po' di marmellata e con questa ho farcito dei biscotti. Avevo trovato su internet una forma diversa e ne ero rimasta affascinata. poi l'ho persa e quindi per la frolla ho optato per la ricetta con semola sarda di Claudia Casu, Sardegna Cooking Studio サルデーニャ・クッキング・スタジオ.
In seguito ho ritrovato la ricetta originale di Cucina con Ninni che suggerisco di guardare e provare. Per ora da lei ho preso solo la forma ma proverò anche la sua frolla.
06 novembre 2007
06 settembre 2006
Composta di fichi, marsala e aceto balsamico di Vittoria T
Pubblicato da
Daniela @Senza_Panna
01 luglio 2006
Iscriviti a:
Post (Atom)