18 settembre 2011
Bicchierini al cous cous e pollo allo zenzero per lo Studio Pilates
05 ottobre 2010
Alghero, biancomangiare alle rose.
immagine rimossa, arriva presto la nuova |
90 g amido di frumento
100 g zucchero
acqua di rose libanese.
23 luglio 2008
I Bicchierini
Queste ricette:
Bavarese alle pesche con gelatina di tè Earl grey
Biancomangiare alle rose
Mini cheesecake di ricotta
Mousse ai tre cioccolati
I bicchierini veloci
Aspic di tè ed uva
partecipano alla raccolta le
08 luglio 2008
Bavarese alle pesche con gelatina di tè Early Grey alla pesca
250 g purea di pesche gialle
Ammorbidire un foglio di gelatina in poca acqua fredda, scioglierla sul fuoco con un po' di tè alle pesche e aggiungerla al resto del tè. Mettere un po' di questo composto alla base dei bicchierini e far solidificare in frigorifero.
17 marzo 2008
Biancomangiare alle rose
Ormai sono fissata con i dolcetti da fare in fretta, questo è anche leggero senza grassi aggiunti.
1 l latte
90 g amido di frumento
100 g zucchero
acqua di rose libanese.
E' molto semplice, si scioglie la frumina (amido di frumento, ma vanno bene anche la maizena o l'amido di riso) in poco latte, poi si aggiunge il resto del latte e lo zucchero. Si porta ad ebollizione, si abbassa la fiamma e si fa cuocere girando sempre fino a quando non inizia ad addensare e vela il cucchiaio, facendo molta attenzione che non si attacchi sul fondo. Prima di spegnere si aggiunge un cucchiaio di acqua di rose libanese (da cucina), si mette a rafreddare in bicchierini o in stampini e si conserva in frigo anche per un paio di giorni.
Una variante che mi molto è con l'acqua di fiori d'arancio (sempre libanese che è naturale, quella italiana è sintetica), è solo una questione di gusti mettere l'una o l'altra.
28 febbraio 2008
Mini cheesecake di ricotta

Ed ecco l'altra ricetta
Per 15 bicchierini piccoli;
burro g 150
pistacchi tritati g 100 (oppure: mandorle pelate g 50 e nocciole g 50)
Maraschino o un liquore a piacere
Per il cheesecake alla ricotta
ricotta (io uso quella di pecora) g 500
panna montata g 300
zucchero g 100 (io uso lo zefiro che si scioglie meglio)
5 fogli di gelatina per un totale di g 10
baccelli di vaniglia o scorza di limone
Guarnizione
gelatina di amarene
Per la base passare al mixer i biscotti insieme con i pistacchi (o le nocciole e le mandorle), mettere il composto in una ciotola e impastarlo con il burro fuso e un goccio di Maraschino ( un altro liquore a piacere). Suddividere l'impasto nei 15 bicchierini , pressare un po' e passare in frigo a solidificare.
Preparare la bavarese: setacciare la ricotta stemperate la ricotta; preparate uno sciroppo bollendo per 3' g 100 di acqua con lo zucchero e i baccelli di vaniglia o in alternativa scorze di arancia o limone secondo i gusti), quindi filtrarlo e sciogliere in questo sciroppo la gelatina (prima ammorbidita in acqua fredda)
Incorporare alla ricotta lo sciroppo con gelatina.
Appena la ricotta inizierà ad addensarsi, unirei la panna montata con movimenti dall'alto verso il basso per non smontarla e versare il composto sulla base di biscotti nei bicchierini.
Metterli in frigo per almeno 3 ore.
Passate le 3 ore guarnire la bavarese con la gelatina di amarene leggermente intiepidita. Volendo si può completare la decorazione con ciuffetti di menta fresca.
Si possono fare il giorno prima e si conservano in frigo coperti con la pellicola affinché non prendano gli altri odori.
questa ricetta partecipa alla raccolta le Ricette in un bicchiere di Morettina
24 febbraio 2008
Mousse ai tre cioccolati

Per 12 bicchierini piccoli.
Per la mousse al cioccolato fondente:
Il procedimento è uguale per tutti.
Fondere a bagnomaria il cioccolato fondente. Aspettare che si raffreddi un po' girandolo spesso con una spatola e quando è sui 28°C amalgamare la panna montata poca per volta cercando di non smontarla con un movimento dal basso verso l'alto.
Mettere la mousse sul fondo sei bicchierini, battere per appiattirla, e mettere in frigo.
Nel frattempo preparare la mousse al latte allo stesso modo, fare un secondo strato nei bicchierini e mettere in frigo.
Per ultimo preparare la mousse al coccolato bianco e mettere l'ultimo strato nei bicchierini e di nuovo tutto in frigo per almeno 3 ore minimo.
Io ho messo su alcuni dei pinoli glassati, su altri una gelatina di amarene ma si può rifinire a piacere, ad esempio con una granella croccante.
Sullo sfondo si vedono i bicchierini con la mini cheesecake alla ricotta. La ricetta la prossima volta.
Si possono preparare il giorno prima e tenere in frigo coperti con la pellicola da cucina.30 novembre 2007
I bicchierini veloci

La base è la stessa per entrambi. Biscotti digestive sbriciolati, ma in mancanza qualunque frollino può andare bene, poi mele renette a cubetti cotte con poco zucchero, un pizzico di 5 spezie, uvetta e pinoli aggiunti alla fine.
Per il bicchierino bianco:
100 g cioccolato bianco
100 g crema di latte fresca
granella di pistacchi
Fondere il cioccolato a bagnomaria, quando si è raffreddato ma non solidificato aggiungere delicatamente la crema di latte montata e un po' di pistacchi tritati fini.
mettere a strati nei bicchierini e decorare con pinoli glassati e granella di pistacchi tritata grossa.
Per il bicchierino fondente al tè Lapsang Souchong :
100 g cioccolato fondente (ognuno può usare quello che preferisce, io avevo un Baratti all'80%)
100 g crema di latte fresca
un cucchiaino di tè Lapsang Souchong
Fare i soliti strati di digestive e mele come nei primi bicchieri e mettere sopra la ganache montata con l'aiuto di un sac è poche magari con la bocchetta zigrinata (che io all'ultimo momento non trovavo più).
Decorare a piacere, io avevo i soliti pinoli glassati.
Mettere i bicchierini in frigo e mangiare dopo almeno 3 ore. La cosa divertente è che se ne posson mangiare 2-3 a testa.
15 agosto 2006
Per Remy: aspic di tè e uva


Per 8 bicchierini medi:
uva nera a chicchi grossi g 600 - tè al mango o aromatizzato a piacere 400 g - zucchero g 200 - colla di pesce (gelatina in fogli) g 6
Tempo occorrente: 30' + 6h di raffreddamento in frigo
Fate ammorbidire la colla di pesce in acqua fredda. Tagliate a metà i chicchi d'uva (togliete i semi); preparate il tè e sciogliete la colla pesce strizzata nel tè caldo.
Fate raffreddare il tè fino ad assumere una consistenza oleosa.
Mettete in ogni bicchierino uno strato di tè alla gelatina e pochi chicci e lasciate raffreddare in frigo, quando è solidificata fate un altro strato e via di seguito.
Continuare fino a terminare gli ingredienti e riposare in frigo almeno 6 ore.
Variante:
Si possono passare i chicchi d'uva tagliati a metà velocemente in padella con pochissimo burro e zucchero, spegnere appena sono appassiti.
Auguri Remy e grazie del sostegno morale e materiale quando il mio blog era sparito .