Visualizzazione post con etichetta crostata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crostata. Mostra tutti i post

02 gennaio 2023

Crostata di calamondino e carote

Per questa crostata ho utilizzato una marmellata che ho preparato con i frutti del mio calamondino e carote che  faccio quando l'alberello che ho in terrazzo mi regala i suoi frutti. La ricetta della  frolla è una variante di una che utilizzo spesso e mi piace molto. Rispetto al solito ho sostituito parte della farina con semola rimacinata di grano duro.

05 dicembre 2022

Torta di mele coperta

Non pubblico spesso dolci, forse perchè alla fine faccio quasi sempre gli stessi, in particolare le  crostate. Un motivo c'è. Prima di tutto mi piacciono molto e poi perchè è stata la prima torta che ho imparato a fare già da bambina. La torta di mele coperta è una delle mie preferite  e l'ho voluta rifare con una varietà di mele molto particolare e molto buona, le Kissabel.

01 febbraio 2021

Crostata morbida della nonna. La ricetta del lunedì.

Questa è la crostata che ha sempre fatto mia madre. L'ha insegnata a me ed è stato in assoluto il promo dolce che ho imparato a fare da bambina. Mia sorella invece preferiva fare la torta di mele. E pensare che io non mangiavo  dolci e non ne ho mangiati volentieri fino a  oltre 20 anni passati. Mi ricordo che quando ero all'università e andavo a casa di amici non mancavano mai le pasterelle la  domenica che io  regolarmente avrei evitato di mangiare ma per  educazione non si poteva  rifiutare. Forse anche per quello ero magrissima.

18 gennaio 2021

Torta di mele con frolla al cucchiaio senza lattosio. La ricetta del lunedì.


In questo periodo per motivi familiari ho necessità di trovare ricette facili, soprattutto veloci ma principalmente buone per  stuzzicare l'appetito dei miei genitori. E siccome dicono che con l'età si diventi più golosi ogni tanto preparo un dolcetto per loro. Ne ho già pubblicati altri e altri ancora ne  arriveranno. 

03 febbraio 2020

Crostata con ganache al cioccolato. La ricetta del lunedì.


La sorpresa di oggi è un regalo che ho ricevuto io e che giro con piacere ai miei lettori. E' una voluttuosa torta al cioccolato. 
L'autrice è Silvia Pontarelli, statistica di estrazione, impegnata nella Customer Experience e sull’Intelligenza Artificiale nella vita lavorativa. Insieme a Gabriele Lupo è ideatrice, fondatrice e autrice  di Tavole Romane, una o forse LA piattaforma per eccellenza attraverso la quale essere sempre informati sulle novità eno-gastronomiche della Capitale. Qui troviamo dalle  recensioni dei ristoranti, alle novità tra  le aperture, le  segnalazioni delle migliori  gelaterie, gli indirizzi per chi  cerca un locale il  lunedì, durante le feste di Natale o ad  Agosto... e tanto altro tra cui interessantissimi FoodTours in cui arte e cultura gastronomica si fondono armoniosamente. L'ultima grande iniziativa di Tavole Romane, giunta ormai alla terza edizione, è stata il Maritozzo Day 2019, un grande evento tutto all'insegna del dolce più famoso di Roma e che ha visto la collaborazione anche di pasticcerie all'altro capo dell'Italia. Silvia è anche un'ottima cuoca e vedendo la  sua torta le ho chiesto di  condividerla su Senza Panna. E  Silvia, che ringrazio di cuore, con grande  disponibilità ha  accettato. Ecco il suo racconto e la  sua  ricetta:

06 marzo 2011

Tarte alle mele, burro salato e rosmarino

 
Una crostata sorprendente per il gusto dolce salato e il rosmarino, inaspettato!!! Avevo letto la ricetta tempo fa su internet in qualche sito estero, ma non ricordando le dosi le ho inventate usando una delle mie solite basi e via di seguito.

18 febbraio 2006

Crostata di mele



Ieri mia sorella mi ha chiesto un dolce, le ho fatto una lunga lista e lei ha scelto questo.
Questa è una torta che ho sempre fatto quasi ad occhio per quanto riguarda la farcitura perchè in fondo ognuno può abbondare con le mele o con l'uvetta secondo i gusti.