Visualizzazione post con etichetta Santa Lucia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Santa Lucia. Mostra tutti i post

13 dicembre 2021

Lusserkatter di semola di grano duro. La ricetta del lunedì.

Santa Lucia è molto venerata, sia dalla chiesa cattolica che da quella luterana, in Svezia e in tutta l a Scandinavia.
Già dal 12 dicembre i bambini aiutati dalle mamme preparano biscotti e dolciumi. La mattina del 13, la figlia maggiore della famiglia si alza ancor prima dell'alba, si veste con un lungo abito bianco legato in vita da una cintura rossa e orna la testa con una corona di foglie e sette candele per vedere chiaramente nel buio.

14 dicembre 2015

Il Glögg di Santa Lucia, aspettando Natale.

Glögg e casetta  luminosa

Il 13 dicembre in Svezia si mangiano Lusserkatter e si beve Glögg. I Lusserkatter sono dei biscotini allo zafferano di cui ho parlato più volte. Il Glögg invece è una bevanda scandinava molto simile al nostro vin brulé perché è caldo e speziato con qualche variante che si beve da  Santa Lucia a Natale nelle serate fredde. A differenza del vin brulé non va fiammeggiato quindi resta più alcolico. Qualcuno per  renderlo ancora più forte aggiunge Vodka o acquavite svedese.

13 dicembre 2014

Treccia dolce con lievito madre per Santa Lucia


In molti paesi del nord Italia, ma anche in Sicilia in particolare a Siracusa, si festeggia Santa Lucia che porta i regali ai bambini. Sembra che la tradizione venga dai paesi nordici, soprattutto dalla Svezia, ma come sia arrivata qui non si sa (forse con i Normanni?) come non si sa come abbia fatto una santa siracusana ad arrivare in Svezia.  
Leggevo anche che nel paese scandinavo è diffusa una tradizionale canzone di Santa Lucia (Luciasången) che non è altro che la celebre "Santa Lucia" napoletana adattata con un testo in lingua svedese. In molte città alcune bambine sfilano vestite come santa Lucia intonando il Luciasången di casa in casa.

05 aprile 2011

Il polpo finto per il Santa Lucia



Questa è una ricetta che ho raccolto anni fa nel forum della Cucina Italiana e che ho fatto quando mi sono capitati dei bambini come alternativa al cibo per i grandi perchè lo trovano più divertente.

13 dicembre 2010

13 dicembre 2008

Lusserkatter - dolcetti svedesi allo zafferano, di Santa Lucia

In Svezia Santa Lucia è molto venerata, sia dalla chiesa cattolica, che da quella luterana.
I bambini preparano biscotti e dolciumi a partire dal 12 dicembre. La mattina del 13, la figlia maggiore della famiglia si alza ancor prima dell'alba e si veste con un lungo abito bianco legato in vita da una cintura rossa; la testa è ornata da una corona di foglie e da sette candele utili per vedere chiaramente nel buio.

13 dicembre 2007

13 dicembre, Santa Lucia


In molti paesi del nord Europa, ma anche in Italia, il 13 dicembre Santa Lucia porta i regali ai bambini. E in Svezia i bambini, aiutati dalle madri, preparano per lei queste ciambelline.

http://hem.bredband.net/berteg/lusse.htm

e guardate anche qui:
i lussekatter di adrenalina


13 dicembre 2006

Lussekatter - ciambelline di Santa Lucia (Svezia)

Image Hosted by ImageShack.us
Foto tratta da: www.spaghettitaliani.com


In alcuni paesi del nord Italia si festeggia Santa Lucia e la santa porta i regali ai bambini. Pare che la tradizione venga dai paesi nordici ma come sia arrivata qui non si sa, come non si sa come abbia fatto una santa siracusana ad arrivare in Svezia.