Visualizzazione post con etichetta panino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta panino. Mostra tutti i post

13 dicembre 2021

Lusserkatter di semola di grano duro. La ricetta del lunedì.

Santa Lucia è molto venerata, sia dalla chiesa cattolica che da quella luterana, in Svezia e in tutta l a Scandinavia.
Già dal 12 dicembre i bambini aiutati dalle mamme preparano biscotti e dolciumi. La mattina del 13, la figlia maggiore della famiglia si alza ancor prima dell'alba, si veste con un lungo abito bianco legato in vita da una cintura rossa e orna la testa con una corona di foglie e sette candele per vedere chiaramente nel buio.

13 settembre 2021

Ispianadas con frittata di cibudda sarda. La ricetta del lunedì.

Questo è uno dei due panini che mangerò oggi in nave. Il pane è l'Ispianadas di Dorgali, un panino morbido fatto con semola sarda rimacinata, acqua, olio, sale e lievito. Tradizionalmente venivano fatti con la pasta di riporto, sa Madrighe. Adesso nei forni viene usato il lievito di birra, La consistenza  ricorda molto quello che mia  nonna chiamava "pane moddhe" (molle, morbido) da contrapporre al pane spianata più basso e duro. Si può usare  questa ricetta di pane morbido sostituendo la farina tipo 0 con semola rimacinata.

11 maggio 2020

Panini all'arancia. La ricetta del lunedì.


Sono chiusa in casa dai primi di marzo, esco solo per fare la spesa e portarla ai miei genitori. Credevo di avere molto più tempo per me invece ho scoperto che con lo smart working non ho orario e va a finire che scrivo sul mio amato compagno blog sempre la sera tardi. Ma non rinuncio a lui piuttosto non  dormo.

27 aprile 2020

La vera ricetta del McMarco per il 1 maggio. La ricetta del lunedì.


La nostra distanza sociale sta per finire, ma per questa settimana ci aspetta ancora una festa in famiglia. 
E adesso che il 1 maggio è vicino e la voglia di gita fuori porta è tanta ecco allora un bun perfetto, il panino per gli hamburger. La ricetta è di Nieves Medina Cestari pubblicata nel gruppo Facebook, la Confraternita della pizza e testata dal mio amico e collega Marco D'Antona che li ha preparati per una giuria molto seria ed esigente, i suoi 3  bambini.
Quella riportata di seguito è la ricetta originale eseguita da Marco per i panini in foto a  cui segue la sua ricetta per condire la carne e preparare gli hamburger.
Ovviamente si possono farcire a piacere, il classico hamburger è l'abbinamento più adatto.
La ricetta è per 8 panini, quelli che restano si possono congelare e tirare  fuori due ore prima.

17 aprile 2017

Panino all'avocado e alici. La ricetta del lunedì di Pasqua.


Oggi la ricetta del  lunedì è  perfetta per la gita di Pasquetta.
Sperando che  il tempo ci assista siamo ancora  in tempo per  fare questo panino semplice e gustoso.
L'idea mi è venuta tempo fa cercando alternative al burro per  chi non  lo  poteva o voleva usare.

24 ottobre 2016

Salsa al dragoncello senza uova. La ricetta del lunedì.


Il dragoncello è una spezia ricavata dalla pianta Artemisia dracunculus. Ha proprietà digestive e depurative, è un antisettico naturale usato contro mal di gola e mal di denti. Conosciuta come estragone o erba dragona, è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Asteracee originaria dell’Asia centrale. Ha foglie verdi smeraldo, brillanti e molto sottili.

27 giugno 2016

Panino con i fagiolini dell'orto. La ricetta del lunedì.

Qualcuno dirà ma  che  pubblichi  un panino  con verdure in padella? sì è così. Ma che verdure!! Raccolte  e cucinate rendono qualunque  piatto  una specialità.

19 giugno 2015

Cazzotti gialli al mais


cazzotti di mais

Volevo provare da tanto tempo a fare un pane giallo al mais e sono  rimasta piacevolmente colpita per il sapore e la croccantezza di questi cazzotti. Appena sfornato temevo fossero dei mattoncini invece si scioglievano in bocca. Ho usato una farina di mais integrale a grana fine-media dell'azienda Poggi, l'ho tagliata con farina di grano perché nel mais non c'è glutine ed avevo bisogno della una maglia per sostenere la lievitazione.

02 maggio 2015

Il mio panino con porchetta


panino porchetta cavolo rosso


Che bello avere  ben tre  giorni di vacanza, questo ponte del primo maggio per molti si  è rivelata una vera vacanza. Sì lo so per chi deve fare i turni e assicurarci trasporti e assistenza (e io  li  ringrazio) sarà un  fine settimana come tanti altri.

20 aprile 2015

Panino con salsicce di coratella e chips di carciofi fritti


E' nato tutto dalle  salsicce di coratella di agnello di razza Zackel, di Villa Caviciana (lago di Bolsena), che ha preparato Massimo Piccheri di Le Officine del Gusto di Roma. Un giorno ha avuto un'ispirazione, coratella di agnello tagliata grossa, marinata una notte con vino, pinoli e cipolla rossa (e semi di finocchio), insaccata in budello naturale. Me le ha tanto decantate che abbiamo deciso di provarle.

07 gennaio 2015

A volte è utile una cucina gelida, Katmer Poğaça con lievito madre.

e piccoli panini sfogliati  turchi, Katmer pogaca

In effetti una  cucina  fredda è molto di aiuto quando si devono fare  lievitazioni lunghe  e il  frigo è pieno oppure  per  preparare impasti sfogliati, lievitati  o no,  come  in questo  caso.
Con l'Epifania le feste sono finite. In realtà cominci a il carnevale per cui di feste qui e là ce ne saranno ancora, con tanti  dolci buoni tipici di questo periodo. A me le  feste di Natale piacciono perché ho molto più  tempo per dedicarmi a ricette un  po' più elaborate o che comunque  richiedono qualche ora libera a disposizione. 

13 ottobre 2014

Focaccia all'avena con porcini, stracchino, germogli e pere



Un regalo inaspettato di uno chef (Lele Usai del Ristorante Il Tino di Ostia) e pensa che ti  ripensa come utilizzarli ho avuto questa idea. Un panino estemporaneo, nato dall'ispirazione del momento. Un  sapore particolare grazie  ad  alcuni ingredienti inusuali in una focaccia come le pere. D'altra parte  metto spesso la frutta nelle insalate e a  Roma si mangia la pizza bianca con i  fichi quindi  alla resa  dei conti non ho fatto  un abbinamento nemmeno troppo strano.
Per  dare  uno spunto  un po' "friccicarello" ho aggiunto  dei germogli prodotti in casa di erbe miste piccantine.

17 ottobre 2013

Il panino segreto

Quasi completamente  autoprodotto questo  panino che non  ha  ingredienti di origine  animale, tranne  il companatico!!  A  parte il  salmone, le materie prime per  fare il pane sono tutte  di origine vegetale.
 Tutto è nato a Taste of Rome dove ho assistito a una lezione di cucina  in cui Gabriele Bonci faceva un panino (dolce) vegan sostituendo uovo e  burro con  una banana.

06 ottobre 2012

Panini e Flash Mob contro/pro il Magna Magna

il mio panino fa capolino dalla  borsa  aperta :-)
Dipende qual è  il Magna Magna, di sicuro questo con il panino ad  ammirare  Roma bella ci è piaciuto.
E  ne parla anche il Corriere.
L'ordinanza  di Alemanno ci sta un po' stretta. Il divieto a  "bivaccare" non va d'accordo con  secoli di storia  romana  e italiana di  cibo mangiato per strada ammirando i  monumenti e  il panorama.

11 ottobre 2008

Pane e pani

Queste casarecce le avevo fatte nel 2005, mi pare.
Parafrasando il titolo di un libro di Giorgio Giorilli (Pane e Pani, appunto) voglio segnalare qui l'indice delle ricette di pane che ho messo sul blog in questi anni.
Il motivo è semplice. Oggi ho fatto il primo pane (con lievito madre) della stagione e non mi è piaciuto molto com'è venuto per cui non metterò la foto.
Dovrei smettere di inventare e modificare e rifare uno di quelli lì almeno fino a quando non riprendo la mano.

http://senzapanna.blogspot.com/2006/11/pane-e-affini.html

26 marzo 2006

Panino con cotoletta di tonno (di Moreno Cedroni)


Ho messo 250 grammi di farina in 250 g di acqua e circa 1 grammo di lievito di birra liofilizzato e ho fatto un poolish che ha lievitato per 24 ore in frigorifero. Poi ho aggiunto circa 125 g di farina fino a raggiungare una consistenza morbida e altra lievitazione di circa 12 ore. A quel punto l'ho tolto dal frigo e lasciato lievitare a temperatura ambiente. Ho messo un po' di impasto in una teglietta infarinata, l'ho pennellato con un'emulsione di acqua, olio e sale grosso e cotto 20 minuti a 200 gradi.