01 agosto 2022
Melanzane saltate in padella.
25 luglio 2022
Gelato veloce di banana.
18 luglio 2022
Zongzi, i ravioli di riso glutinoso.
11 luglio 2022
Noodles di riso rosso con sugo di carne
Ho provato a restare nella cucina nostrana ma poi la tentazione è sempre forte. Mi piace la cucina asiatica per tanti motivi, oltre agli interessi culturali e alla mia infinita curiosità e sete di conoscenza c'è un aspetto non da poco. Se escludiamo le tradizioni di alcuni gruppi etnici cinesi dove la pastorizia e l'arte casearia sono alla base dell'economia per il resto le cucine tradizionali cinesi, coreane e giapponesi non vedono l'uso di latticini. Non che non mi piacciano, anzi ne vado matta, ma la mia intolleranza al lattosio ormai mi porta su scelte diverse. Che sia perchè ho il gruppo sanguigno B+, originario dell'Asia? Scherzi a parte, quando mangio piatti preparati seguendo ingredienti, dosi e procedure di questi paesi mi sento leggera e sto benissimo. Ogni tanto mi piace mangiare una bella pizza italiana, sia chiaro.
04 luglio 2022
Treccia salata. Di Cinzia Cracco e Matteo Capellaro
Chi mi segue conosce già Matteo Capellaro (geologo e sommelier) perchè ha collaborato più volte sia con Geologia e Cucina che con Senza Panna. Da oggi insieme a Cinzia Cracco - un cognome che è una garanzia - ci propongono delle ricette appartenenti alla tradizione di una famiglia di Cornedo Vicentino, piccolo centro delle Prealpi Vicentine situate ai piedi delle Piccole Dolomiti, molto vicino geograficamente al luogo da cui un altro Cracco partì per reinventare e interpretare la cucina a modo suo. Hanno già promesso di regalarci altri piatti tipici che prevedono la cottura di carni difficili come ad esempio selvaggina - ad esempio cinghiale e capriolo - e interpretazioni di impasti sia dolci che salati e piatti tipici italiani dimenticati, non più così facili da trovare.
27 giugno 2022
Fichi fritti in pastella. Ricetta di Keisuke Koga 古賀圭祐.
E' iniziata la stagione dei fichi, uno dei miei frutti preferiti, con i kaki. Due frutti che non conoscono serre, che si mangiano solo nel loro periodo e non c'è timore di contraffazioni o altro.
Ho visto questa ricetta su Instagram nella galleria dello chef Keisuke Koga e gli ho chiesto come l'aveva preparato e il permesso di pubblicarlo. Lui ha detto subito di sì e lo ringrazio di questo.
Keisuke Koga ha vissuto 15 anni in Italia tra Roma e Milano. Nella sua ultima esperienza milanese ha lavorato in un importante ristornate dove sono stata qualche anno fa a festeggiare il mio compleanno.
20 giugno 2022
Bibimbap vegetariano
Il Bibimbap (비빔밥) da qualche anno è tra i piatti coreani più conosciuti e amati da molte persone. Soprattutto da quando è dilagata la moda delle bowl che vengono proposte in molte varianti.
La traduzione della parola Bibimbap è più o meno "riso condito con carne e verdure miste " (bap è il riso, ora che lo sapete lo riconoscerete in molti nomi di piatti coreani). Si possono fare molte varianti di questa pietanza secondo i gusti personali e le esigenze alimentari che può prendere in questi casi nomi diversi dall'ingrediente principale.
Nelle case coreane si utilizza questa ricetta anche per usare verdureche si hanno in frigo o se non c'è moltissimo tempo per preparare un intero pasto. Un veloce bibimbap vegetariano spesso è costittuito da Kimchi e alghe.
13 giugno 2022
Capunèt piemontesi.
Erano un po' di giorni che mia madre mi chiedeva questo piatto della sua infanzia. Anche se non siamo più in inverno con le ultime verze li ho fatti. Sono dei piccoli involtini di verza ripieni di carne, ma alcuni ci mettono riso e verdure, e si possono variare secondo i gusti. Come molti piatti della tradizione casalinga con questa ricetta si utilizzano spesso poche foglie di verza rimaste o carne che non basterebbe per fare un grosso polpettone per tutti. E' una cucina di eliminazione degli scarti e abolizione degli avanzi. Il nome capunet deriva dalla somiglianza con piccoli capponi legati pronti da cuocere. In alcune zone vengono chiamati "pes coi" da pes = pesce e coi = cavolo. La preparazione è semplice e possono farla tutti.
06 giugno 2022
Minestra d'orzo con azuki
30 maggio 2022
Torta latte e biscotti.
Questa torta mi aveva sempre affascinata per la sua semplicità e per il ruolo di "salvataggio" in momenti chiave quando in "casa non c'è niente ma voglio una torta". Spesso non è vero che non abbiamo nulla, ma semplicemente siamo focalizzati su cosa ci manca e non su cosa ci sia a disposizione. Ecco che questa ricetta ci viene in aiuto. Prima di tutto ne ho lette tante in rete, simili ma diverse, e poi ho trovato la mia ricetta personale prendendo un po' qui e un po' lì. Per fare diversi test ho diviso l'impasto originale in stampi più piccoli ed ecco il risultato. Io sono soddisfatta. Velocissima si può fare anche tutto in frullatore senza fatica.