05 giugno 2023

Lasagna di pane carasau in friggitrice ad aria.

 

Ne parlavo proprio pochi giorni fa con Fedora di @Cappuccinoecornetto di quanto poco tempo si abbia quando le vicende familiari ci assorbono. Entrambe abbiamo trovato però un  equilibrio diverso ma che ci soddisfa. Io ho optato per continuare a pubblicare sul blog almeno una volta a settimana, postando poi ricette e link sugli altri social. Lei, Fedora, non pubblica più sul blog ma mette delle storie su instagram dove mostra  dosi e procedimenti. 

Nella mia soluzione c'è anche la scelta di fare soprattutto piatti veloci o semplificazioni di piatti più complessi senza rinunciare  a gusto e a varietà. A me piace cambiare magari anche solo facendo variazioni sul tema, ma la diversificazione è il mio gusto della vita (in senso enogastronomico).

29 maggio 2023

Risotto salsiccia sarda e piselli

In Sardegna la chiamano salsiccia sarda, ma in realtà è un salame  stagionato. Ricordo ancora  quella  che faceva mia nonna, ne ho ancora ricetta. Si tagliavano al coltello parti magre e parti grasse di carne suina che si metteva a marinare alcune ore con sale, pepe, aglio e vernaccia di Oristano. Dopo il  riposo si prendeva una  parte di questa carne e si cuoceva in padella per testarne sapidità e maturazione. Quando si riteneva insaporita la punto giusto si insaccava in budello naturale e si metteva a stagionare in cantina.

22 maggio 2023

Insalata cinese di cetrioli (Smashed chinese cucumber salad)


Su questa ricetta devo fare alcune premesse.
La prima più rilevante è che io non mangio (non mangiavo) cetrioli, tranne  quelli sottaceto perchè non mi piacciono e prima di assaggiare  questi. La verità è che non mangio nemmeno i meloni perchè trovo che si assomiglino come sapore. In fondo sono parenti. Tranne rarissimi casi o quando me li ritrovo nel piatto e sono ospite di altri faccio finta di niente e li mangio. Qualcuno dirà: "allora potresti mangiarli sempre". Diciamo che non li preferisco, non li vado a cercare e ci evitiamo a vicenda. 
La seconda premessa è che così come non sopporto i cetrioli altrettanto "adoro" un giovane attore (cantante, modello, ballerino, motocliclista ecc.) cinese: Wang Yibo. A parte serie tv o spettacoli musicali e di intrattenimento che lo vedono protagonista ogni tanto guardo dei video dove lui si cimenta con giochi di magia o con la cucina. 

15 maggio 2023

Panadas sarde con maiale e verza




La panada è un piccolo "contenitore" di pasta violada, farcito generalmente con carne ed aromi naturali, ma sono diffusissime  anche  quelle con pesce, in genere anguilla, o sole verdure.
La pasta violada che si utillza è fatta con semola sarda, resa morbida dallo strutto di maiale, viene tagliata in due cerchi di diametro differente, che fanno uno da contenitore e uno da coperchio.

08 maggio 2023

Tofu piccante

Seguo Ruyi e le sue ricette in tutti i suoi canali social (Facebook, YouTube e Instagram) e mesi fa ho anche comprato il suo libro. Mi serve per  capire come rendere le mie ricette il più fedeli possibile alla cucina  asiatica. Quello che mi consola molto è che  anche lei fa delle varianti, come  d'altra parte  facciamo tutti noi anche in Italia, ma con questo non possiamo dire che i nostri piatti non siano originali.

E così dopo il MaPo Tofu tratto dal suo libro (la mia versione vegetariana) mi sono divertita in questa ricetta semplificata del tofu con friggirice ad  aria.

01 maggio 2023

Patate in friggitrice ad aria

Ho capito che mettere due ricette nello stesso post non aiuta chi legge quindi, avendo ricevuto molte  domande, posto nuovamente qui le patate cotte nella friggitrice ad  aria casalinga.  Specifico casalnga perchè quelle professionali hanno una ventilazione forzata più potente. Inoltre è giusto che io specifici ch el amia  friggitrice ha una capacità ridotta di soli 2 litri mentre generalmente  quelle in commercio sono di 6 litri. Non so se questo influenzi il  risultato, di sicuro le mie dosi sono adattate alla mia friggitrice.

24 aprile 2023

Pancia di maiale croccante con patate in friggitrice ad aria


La pancia di maiale croccante è un piatto che si realizza facilmente ma e di grande effetto. E' un'idea per il pranzo della domenica o per altre occasioni di festa. Si prepara partendo da un trancio di pancetta fresca che, attraverso la cottura lenta, nonostante sia un taglio particolarmente grasso, si otterrà una polpa tenera e saporitissima. Il punto forte è anche il contrasto tra la cotenna croccante e la carne morbida. Si cuoce in pezzo unico e si serve in piccoli bocconi.

17 aprile 2023

Nuggets di pollo a forma di cuore

Mangiare ogni tanto una  frittura non fa  male e gratifica. Dopo le polpette amatissime dai bambini al secondo posto ci sono di sicuro le patate fritte e i nuggets di pollo. Questi a forma di cuore sono anche più divertenti. Con lo stesso metodo e formine diverse si possono fare anche di altre forme. Io non amo friggere, forse perchè da bambina mi ero scottata e spaventata, quindi adesso con la friggitrice ad aria mi diverto molto. I nuggets di pollo sono le crocchette americane famose in tutto il mondo e adorate in particolare dai bambini. Con questa ricetta si possono preparare a casa, con un risultato croccante e saporito. Si possono preparare per un aperitivo abbinati a una salsa oppure come secondo accompagnati con le patatine fritte o al forno.

11 aprile 2023

Polpette di agnello al pomodoro.

Pasqua è appena passata e io pubblico una  ricetta pasquale post festiva. Gli impegni familiari non mi permettono di programmare i post sul  blog ma niente paura, questa ricetta tornerà buona per la prossima Pasqua o per tutte le volte in cui ne abbiamo voglia. In fondo a chi non piacciono e  polpette? Credo quasi a nessuno. 

04 aprile 2023

Dolcetti all'arancia e cocco senza glutine.

Nella mia famiglia per Pasqua oltre alla colomba non manca mai la pizza dolce, nello specifico la nostra  preferita è la pizza dolce di Civitavecchia. Sono tutte varianti diffuse nel Lazio, in Umbria e nelle regioni limitrofe con piccole differenze. Oltre a quelle tempo fa ho proposto un altro dolce  tipico per la colazione di Pasqua, il pane di ramerino e per farlo ci spostiamo in Toscana. Ottimo da accompagnare con salumi e uova sode.  QUI lo trovate in due  versioni, con e senza glutine. Può capitare che le versioni senza glutine siano meno accattivanti ma non è questo il caso.