20 marzo 2023

Tofu fritto con Shichimi Tōgarashi


Il tofu è un alimento non molto amato dagli occidentali. Spesso o si ama o si odia. E chi lo odia a volte non lo ha mai semplicemente assaggiato nelle sue preparazioni migliori. C'è chi lo associa esclusivamente a una dieta vegana, mentre in Asia è spesso associato a uova, carne o pesce. Oppure si tende a  prepararlo con ingredienti e modalità italiane con risultati deludenti. La cosa fondamentale da cui partire è che  il  tofu in realtà non sa di molto ma proprio per questo motivo è perfetto per prendere i sapori dei condimenti.

13 marzo 2023

Sofficini fatti in casa


Facili e veloci, i sofficini fatti in casa non fanno rimpiangere quelli comprati. Non mi piace avere  scorte di surgelati, preferisco prepararmi in casa le cose che mi piacciono e questi sofficini ne sono l'esempio. Chi vuole ne può fare di più e tenerne una parte in congelatore, ma sono così semplici che si possono fare al momento anche in poche dosi e per farcirli oltre ai ripieni classici si può usare  quello che si vuole.

06 marzo 2023

Olivelle di Sant'Agata


Nel dicembre 2005 quando il blog aveva solo un mese ho pubblicato le olivelle di pistacchi da una  ricetta tratta dal Quaderno della Felicità di Giuliana Spadaro di Passanitello. Il post era molto ingenuo e con foto inguardabili ma resta per me  qualcosa di importante. Per fare le olive di mandorle ho seguito e adattato la stessa ricetta.

27 febbraio 2023

Uova cinesi al vapore 蒸蛋羹.


La prima volta che ho sentito parlare di uova cinesi al vapore non sapevo come  riprodurla. Poi ho visto un video di Ruyi su YouTube e mi è venuta voglia di farle. Non contenta ho cercato sul web e ho trovato diversi spunti. Ed ecco qui la mia versione di 蒸蛋羹 (Zhēng dàngēngchiamate anche uova all'acqua o crema di uova. Cercando e leggendo su siti cinesi mi si sono chiarite le  idee sulla cottura al vapore di tutto anche dei dolci, compresi quelli occidentali. Ad esempio quella del crème caramel che prima a volte mi dava qualche preoccupazione.

20 febbraio 2023

Cipolline borettane in agrodolce


Sono un contorno semplicissimo per accompagnare carne o pesce, ma anche uno sfizioso antipasto. Le cipolline in agrodolce sono così buone e facili da fare che le rifarete spesso perchè ve le chiederanno.
Sono un classico piatto della tradizione italiana che si prepara con le cipolle borettane, dall'inconfondibile bulbo bianco e piatto. Perfette per un pranzo in famiglia non sfigureranno in una  cena più impegnativa. Io suggerisco di provarle in un panino con  altri ingredienti che verranno valorizzati da questa aggiunta particolare. 

13 febbraio 2023

Pane semola e farro con lievito madre di MT pizza.


Con questo pane ho messo insieme più opportunità: consumare diverse farine che mi erano rimaste e che da  sole non bastavano per una intera  ricetta, accendere finalmente il forno approfittando delle temperature  rigide, ma soprattutto provare il lievito madre che mi ha  dato Daniele (profilo Instagram) di MT Pizza (profilo Facebook). In realtà mi ha  dato anche del licoli (lievito madre liquido) ma sono meno disinvolta con questo quindi pubblicherò i risultati più avanti.
Non mi dilungherò invece troppo in premesse, veniamo al sodo.

06 febbraio 2023

Mapo Tofu vegetariano (da una ricetta di Ruyi)


Per Natale mi sono regalata il libro di Cucina Cinese di Ruyi. Seguo Ruyi sui social da tempo e ogni tanto mi diverto a rifare  qualche sua  ricetta. Quindi quando ha annunciato la pubblicazione del suo libro l'ho ordinato subito. E siccome adoro il Mapo Tofu quando è arrivato è la prima ricetta che sono andata a leggere. Per chi non conosce Ruyi suggerisco di seguire il suo canale YouTube o il suo profilo su Instagram dove troverà tante  ricette accompagnate da fotografie invitanti.

30 gennaio 2023

Focaccia genovese, ricetta di VivaLaFocaccia.


Questa ricetta mi è stata suggerita da un amico. L'ho provata cercando di essere il più fedele possibile con quella di questo video su VivaLaFocaccia (link). Per motivi di famiglia ho dovuto fare delle modifiche nei tempi ma non mi pare che il risultato ne abbia risentito troppo. Alla fine sembra forse più una via di mezzo con quella romana, perché la superficie è croccante, ma sono molto soddisfatta lo stesso. 
Ho usato una teglia di dimensioni diverse, ma niente paura, nel post su VivaLaFocaccia c'è il  calcolatore per adattare le  dosi alla propria teglia inserendo le dimensioni.

23 gennaio 2023

Kinilaw di tonno e salmone

Anche questa settimana restiamo in tema pesce. Oggi voliamo nelle Filippine con una  ricetta tratta dal bellissimo libro "The New Filipino Kitchen" di Jacqueline Chio-Lauri con le  fotografie di  Rowena Dumlao-Giardina. Ho scelto la ricetta del Kinilaw per diversi motivi, uno di questi è la voglia di utilizzare i frutti del Calamondino che ho in terrazzo. Nelle Filippine viene chiamato Calamansi e si utilizza ancora  verde in sostituzione del lime.

16 gennaio 2023

Prosciutto di salmone

Sono molto golosa di salmone, l'ideale è trovare quello selvaggio pescato all'amo. Più facile da  reperire già affumicato ma in mancanza quando si ha un trancio di salmone norvegese da allevamenti controllati mi piace farne un trancio marinato che ricorda il prosciutto come consistenza. Non c'è bisogno di aggiungere altro, io ne vado matta.

Ecco la mia  versione.