Anche questa settimana restiamo in tema pesce. Oggi voliamo nelle Filippine con una ricetta tratta dal bellissimo libro "The New Filipino Kitchen" di Jacqueline Chio-Lauri con le fotografie di Rowena Dumlao-Giardina. Ho scelto la ricetta del Kinilaw per diversi motivi, uno di questi è la voglia di utilizzare i frutti del Calamondino che ho in terrazzo. Nelle Filippine viene chiamato Calamansi e si utilizza ancora verde in sostituzione del lime.
Visualizzazione post con etichetta salmone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta salmone. Mostra tutti i post
23 gennaio 2023
16 gennaio 2023
Prosciutto di salmone
Pubblicato da
Daniela @Senza_Panna
Sono molto golosa di salmone, l'ideale è trovare quello selvaggio pescato all'amo. Più facile da reperire già affumicato ma in mancanza quando si ha un trancio di salmone norvegese da allevamenti controllati mi piace farne un trancio marinato che ricorda il prosciutto come consistenza. Non c'è bisogno di aggiungere altro, io ne vado matta.
Ecco la mia versione.
16 settembre 2019
Salmone affumicato in casa al profumo di lentisco. La ricetta del lunedì.
Pubblicato da
Daniela @Senza_Panna
![]() |
Collage made with FotoJet |
Ho approfittato della vacanza in Sardegna per dare un profumo diverso a qualcosa che faccio spesso. Al ritorno a casa mi sono portata qualche ramo di lentisco preso dalla macchia mediterranea per fare un'affumicatura casalinga veloce più profumata.
Le affumicature veloci (da consumarsi in fretta) hanno il vantaggio di richiedere poco tempo, ma sono meno marcate, a volte svaniscono nel giro di pochissimo. In questo caso il legno di lentisco fresco dà una nota più marcata e piacevole.
29 luglio 2019
Come bruciare calorie extra e preparare un poke bowl al salmone. La ricetta del lunedì.
Pubblicato da
Daniela @Senza_Panna
Le vacanze sono arrivate e se abbiamo raggiunto il peso forma e non vogliamo perderlo, oppure non l'abbiamo ancora raggiunto ma vogliamo contenere i danni ecco alcuni consigli per bruciare qualche caloria in più e per mangiare sano e leggero. Oltre che gustoso.
Sembra poco ma anche solo 100 calorie bruciate in più o introdotte in meno hanno un loro perché. Ecco come fare:
11 marzo 2019
Salmone alla piastra. La ricetta del lunedì.
Pubblicato da
Daniela @Senza_Panna
Qualcuno dirà: "e che ricetta è? sono tutti buoni a fare un salmone alla piastra!!" E' vero e non è sempre vero.
Questo piatto nasce perché mi è stato proposto di provare una piastra in ghisa molto diversa dalle solite. Sono sincera, in un primo momento ho pensato di averne provate altre e che non ci poteva essere chissà quale differenza... e invece...
Prima di tutto mi sono fatta spiegare bene le caratteristiche del prodotto. Si chiama Ghisanativa. Riporto fedelmente la descrizione perché non trovo parole migliori, più chiare e trasparenti.
01 giugno 2015
Affumicatura a freddo casalinga, il pdf scaricabile
Pubblicato da
Daniela @Senza_Panna
Da pochi giorni ho riattivato il bbq Weber a carbonella. Il bello di questo bbq è che permette diverse cotture tra cui la classica "grigliata" a fuoco diretto, la cottura indiretta e anche l'affumicatura. La più semplice è l'affumicatura a caldo. Tra l'altro già cuocendo normalmente l'utilizzo del coperchio permette di dare un buon sapore di fumo a qualunque cibo che rende il risultato unico, niente anche vedere con una cottura su piastra o su bbq a gas.
28 dicembre 2014
Menu per Capodanno 2015
Pubblicato da
Daniela @Senza_Panna
Dopo il Menu della Vigilia di Natale anche per Capodanno non potevano mancare alcune proposte per un menu questa volta non solo di pesce. Ovviamente non sono da fare tutte, ognuno sceglierà quello che preferisce, buon appetito!!!
12 marzo 2012
Un salmone (quasi) Teriyaki
Pubblicato da
Daniela @Senza_Panna
Sapa, Saba, mosto cotto, vino cotto ... forse ha mille altri nomi, non lo so. Di sicuro è un qualcosa che si conosce dalla notte dei tempi. In alcune zone italiane è ormai quasi sconosciuta, in altre la tradizione è ancora viva e vegeta e ritroviamo ancora questo nettare degli dei in molti dolci, le tilicche in Sardegna (che sono forse tra i miei preferiti) e le cartellate in Puglia.
07 gennaio 2012
Tagliatelle al salmone e latte di cocco, anni '80
Pubblicato da
Daniela @Senza_Panna
Sono giorni di festa e anche senza panna si concede una pausa... facendo una bella ricetta anni '80 rivisitata. La classica pasta con il salmone e la "vituperata" panna si trasormano. Al posto della crema di latte ho usato il latte di cocco che dà un tocco diverso alla preparazione e poi una volta all'anno ci si può divertire!!!
22 febbraio 2011
Quiche al salmone con brisée al burro salato
Pubblicato da
Daniela @Senza_Panna
Non ne pubblicavo una da due anni, come passa il tempo. Mi sono ispirata a quella per la brisée perchè mi era piaciuta molto usando il burro salato Fiandino che gli ha dato un qualcosa in più e ho cambiato gli ingredienti del ripieno.
04 gennaio 2010
Il dopo feste, salmone al vapore con puré
Pubblicato da
Daniela @Senza_Panna
I pasti dopo le feste sono spesso dettati da due fattori, quello che è avanzato e quanto abbiamo mangiato (troppo).
A casa mia non si fanno gli stravizi però dopo c'è comunque voglia di leggerezza, allora è piacevole invitare a cena qualche amico che non si formalizzerà se non gli preparo otto portate più amouse bouche, benvenuto dello chef, pre-dessert e coccole finali.
Basteranno un salmone (possibilmente selvaggio quando lo trovo) all'aneto, cotto al vapore e un puré di patate, schiacciate rigorosamente con il pestapatate
e non frullate con l'orribile pimer (utilissimo per altre cose) che le fa diventare gommose.
Lo so, mi dicono che ho le fisime. ;-)
Per saperne di più e scegliere le patate giuste per fare un puré cliccare qui.
http://www.lovepotatoes.co.uk
Link sull'argomento a cura del CePa (clicca qui)
Gazzettino della Patata
Basteranno un salmone (possibilmente selvaggio quando lo trovo) all'aneto, cotto al vapore e un puré di patate, schiacciate rigorosamente con il pestapatate
Lo so, mi dicono che ho le fisime. ;-)
Ingredienti:
1 kg patate farinose sbucciate e tagliate a tocchetti
300 ml latte
burro
noce moscata o pepe
sale
Tempo di preparazione:
5 minuti
Cottura:
20 minuti
Mettere le patate in una pentola con acqua appena sufficiente a coprirle.
Portare ad ebollizione, poi coprire con un coperchio e lasciate cuocere per 20 minuti o finché sono tenere e scolarle.
Portare il latte ad ebollizione, poi versate il latte sulle patate e schiacciarle fino a quando sono lisce.
Condire con burro e noce moscata.
Aggiustare di sale e servire.
http://www.lovepotatoes.co.uk
Link sull'argomento a cura del CePa (clicca qui)
Gazzettino della Patata
28 luglio 2009
Maccheroncini di Campofilone con pesto e salmone affumicato al Lapsang Souchong
Pubblicato da
Daniela @Senza_Panna
06 febbraio 2009
Paccheri, l'ultima sfida...
Pubblicato da
Daniela @Senza_Panna
... che ha vinto Stefano e con un ampio margine direi con i suoi paccheri ripieni di broccoletti e salsiccia ...
Per fare questo post mi sono ispirata a uno scritto a 4 mani da Lydia e Giovanna.
E siccome non volevo essere da meno di loro ho approfittato di un'idea di Stefano di cucinare i paccheri.
Mi ha detto come li voleva fare e io ho pensato di farli in contemporanea con una base simile, i broccoletti, ma con il pesce al posto della carne.
Devo dire che non erano male, forse un po' troppo delicati alla resa dei conti.
Paccheri con broccoletti, salmone fresco e zeste d'arancia amara:
Per fare questo post mi sono ispirata a uno scritto a 4 mani da Lydia e Giovanna.
E siccome non volevo essere da meno di loro ho approfittato di un'idea di Stefano di cucinare i paccheri.
Mi ha detto come li voleva fare e io ho pensato di farli in contemporanea con una base simile, i broccoletti, ma con il pesce al posto della carne.
Devo dire che non erano male, forse un po' troppo delicati alla resa dei conti.
Paccheri con broccoletti, salmone fresco e zeste d'arancia amara:
18 luglio 2008
Dieta: una cena di pesce
Pubblicato da
Daniela @Senza_Panna
Mi vergogno un po' a mettere le mie cene casalinghe dopo certe recensioni, ma devo pur mangiare :-DDD
Essere a dieta secondo me non significa mortificarsi o mortificare un ospite.
Questa è una cenetta di qualche tempo fa. Diciamo che io ho assaggiato una cosa di tutto e la coscienza è a posto, ma anche il gusto. E l'ho considerato un giorno libero dalla dieta. A volte me ne prendo uno se vado al ristorante, l'importante è non esagerare.
23 aprile 2008
Gravlax di salmone
Pubblicato da
Daniela @Senza_Panna
E' una ricetta tipica dei paesi scandinavi, un metodo per marinare il salmone e conservarlo un po' di giorni. A me piace molto e ogni tanto lo faccio.
Iscriviti a:
Post (Atom)