28 dicembre 2015

La ricetta del Lunedì: Agnolotti del plin secondo Lele Usai, Ristorante Il Tino di Ostia

Agnolotti all’anatra
 Agnolotti all’anatra, topinambour, liquirizia e ribes rosso (ed elicriso)
Il menu per il cenone  di Capodanno è tra i  più ricchi dell'anno. Tanto  pesce ma non solo, anche la carne la fa  da  padrona. E  il primo dell'anno? Un buon brodo caldo con degli agnolotti profumati fa sempre piacere.
Anche qui le  farciture  possono essere le  più disparate, di magro  o di grasso. Gusti personali.

23 dicembre 2015

Ultimi regali di Natale: Marketing del gusto.


Mancano solo due giorni al Natale e siamo ancora in tempo per gli  ultimi acquisti, magari proprio quello particolare per l'amica speciale...
Premetto che trovo  sempre molto  interessante quello che scrive  Slawka Scarso, sia  quando parla di vino, delle aziende che lo producono o delle strategie di marketing, sia nei suoi racconti o come autrice di poesie.

21 dicembre 2015

Le "Ciammelle" di Sant'Angelo Romano



Nella mia recente visita a sant'Angelo Romano, nel Settembre  scorso in occasione  dell'escursione organizzata per la Settimana del Pianeta  Terra, ho conosciuto questa specialità locale. Conoscevo già la versione di Mentana, leggermente diversa, e quella di altri paesi  limitrofi.
Queste ciambelle a  base di olio extravergine locale  sono un  ottimo accompagnamento in un  pasto vegano italiano, senza inventarsi  improbabili ricette a  base  dell'onnipresente soia.
Qui abbiamo la ricetta originale, che ho anche prontamente testato, e un po' di storia della "ciammella" grazie a Vittorio Morelli (di  Geologia  e Cucina), geologo santangelese  doc.

19 dicembre 2015

Plancha, Roma


Ho scelto questa immagine per rappresentare questo nuovo locale che apre i battenti oggi 10 dicembre. Perché la trovo adatta a comunicare la mia impressione favorevole. Le  capesante grigliate sono tra le cose più buone al mondo secondo i miei gusti. Mi piacciono perché sono  semplici ma non banali e  sanno racchiudere  in se' un concentrato di  sapori e  sensazioni.

17 dicembre 2015

Hespresso, Roma


(CS)


Arriva l’HESPRESSO

che devi ancora prendere

Arriva a Roma il 19 Dicembre 2015 e lo fa in grande stile. Parliamo di Hespresso il nuovo Concept Enogastronomico della Capitale dedicato all’Evoluzione dello Street Food italiano e alle materie prime di qualità.

14 dicembre 2015

Il Glögg di Santa Lucia, aspettando Natale.

Glögg e casetta  luminosa

Il 13 dicembre in Svezia si mangiano Lusserkatter e si beve Glögg. I Lusserkatter sono dei biscotini allo zafferano di cui ho parlato più volte. Il Glögg invece è una bevanda scandinava molto simile al nostro vin brulé perché è caldo e speziato con qualche variante che si beve da  Santa Lucia a Natale nelle serate fredde. A differenza del vin brulé non va fiammeggiato quindi resta più alcolico. Qualcuno per  renderlo ancora più forte aggiunge Vodka o acquavite svedese.

07 dicembre 2015

La ricetta del lunedì: Baechu Kimchi, cucina coreana



Prima della cena  coreana al  Galbi Roma c'è stata la dimostrazione di come si prepara uno dei 200 tipi  di kimchi, il Baechu Kimchi.
Il Kimchi sono foglie di cavolo fermentate in salamoia con ingredienti vari tra cui rape o daikon o ravanelli, verdure, pasta di gamberetti salati, pasta di peperoncino, aglio, salsa di acciughe, zenzero e scalogno.

04 dicembre 2015

Food Truck On Ice, Roma 5-8 dicembre 2015


(CS)

Le cucine su ruote pattinano sul ghiaccio: dal 5 all'8 dicembre assaggi di Natale alla Città dell’Altra Economia a Roma

Arriva il Food Truck On Ice: non solo cibo, pista del ghiaccio e mercatini natalizi per tutti i gusti

Roma, 4 dic. - Il cibo da strada in versione natalizia: le apecar e i minivan sono pronti ad addobbarsi a festa per animare gli spazi della Città dell’Altra Economia nel quartiere Testaccio di Roma, nell'ambito del Food Truck On Ice, in programma dal 5 all'8 dicembre. Una grande festa, dove saranno protagoniste 22 tra le migliori cucine su ruote, che faranno da contorno alle tante attrazioni tipiche del periodo natalizio, come la pista del ghiaccio di oltre 300 metri quadrati, dove si potrà pattinare in completa spensieratezza.

03 dicembre 2015

Galbi, ristorante coreano a Roma



In occasione della ricorrenza dell'entrata del kimchi nel patrimonio dell'Unesco avvenuta nel Dicembre 2013, Galbi Roma, il ristorante di barbecue coreano, celebra il kimchi con una settimana (dal 2 al 7 dicembre 2015) dedicata alla pietanza tipica della Corea e al kimjan, la pratica di produzione del kimchi.

30 novembre 2015

La ricetta del lunedì: Rose di mela aspettando Natale



Mi sa che ci siamo, fa freddo, oggi sono stata alla pista di pattinaggio sul ghiaccio di Mentana e far poco è  l'8 Dicembre.
Il freddo è sempre una buona scusa  per  cucinare e per mangiare  qualcosa di dolce.
E poi i sa  che  tocca iniziare a pensare ai dolcetti di Natale, meglio esercitarsi in anticipo.
Queste sono roselline di mele che ha fatto mia sorella e che mi dice  sono veloci da fare sono perfette per  l'occasione.

28 novembre 2015

Presentata a Torino la guida Foodies 2016 del Gambero Rosso




(CS)

Settima edizione della guida che ogni anno cambia “pelle”



600 nuovi indirizzi dedicati al viaggiatore goloso

Raccontare ogni anno nuove storie, nuovi indirizzi e artigiani del gusto, per fotografare un panorama - quello del ricchissimo patrimonio enogastronomico italiano - che è in continuo divenire, proprio come piace al foodie. È questa la filosofia della guida Foodies 2016, giunta quest’anno alla sua sesta edizione. Una cartolina dinamica dell’italia del buon mangiare e del buon bere, un quaderno di viaggio che si sfoglia ogni anno come fosse il primo, perché propone spunti sempre nuovi, perché non dà “certezze”, perché “tanto ho la guida dello scorso anno…cosa vuoi che cambi?” Tutto.


27 novembre 2015

Flos Olei Tour Roma






(CS)
Per la sua settima edizione la guida Flos Olei si presenta sotto una veste quanto mai internazionale. 

Con l’ultima arrivata, l’Armenia, giunge infatti a 49 il numero dei Paesi presenti in guida, toccando tutti i continenti, per un totale di 500 aziende e 692 oli recensiti. 

Un’opera unica e completa, frutto del lavoro capillare svolto dai due curatori della guida, Marco Oreggia e Laura Marinelli, coadiuvati da un team di esperti assaggiatori.  

L’appuntamento è per  

23 novembre 2015

La ricetta del lunedì: Banana Bread all'olio


La rete  è spesso uno spunto  e uno stimolo. Poi  io ho i miei punti di riferimento. Uno di questi è sicuramente Elisa di Kitty's Kitchen, sul  suo  blog  trovo sempre ricette interessanti. Questa volta mi sono  voluta cimentare con il Banana  Bread e dopo aver consultato il suo come mio solito ho trovato tanti altri spunti  prima  di perfezionare la mia ricetta. Da  lei ho preso  l'idea  di  utilizzare  l'olio extravergine.

21 novembre 2015

Buon compleanno Senza Panna. Sono 10!





Sono già passati 10 anni dalla pubblicazione del mio primo post.

Oggi in Italia ci sono migliaia di blog che vengono scritti e molti di più forse milioni sono pubblicati in rete da tutte le parti del mondo ed in tutte le lingue. Pare che tutti i  giorni tutti noi leggiamo almeno due blog a testa.

20 novembre 2015

Apre Teresina senza glutine, Roma




Il 19 novembre ha aperto Teresina... Senza Glutine 
in Via di San Tommaso D'Aquino 123-125 a Roma (Prati)

Durante la  presentazione in anteprima  per la  stampa di mercoledì 18 sono state  sfornate dal pizzaiolo "Marco Guappo Amoriello" alcune novità:

16 novembre 2015

La ricetta del lunedì: Cavoletti di Bruxelles ajo ojo e peperoncino del mio orto.


Stanno crescendo i cavoletti che ho messo a dimora dopo le vacanze estive. Ormai  il mio #ortoincittà è una realtà da molti anni.
Ogni stagione cambio varietà, in estate non mancano mai le piante di zucche e zucchine che mi regalano tanti bei fuori gialli da  fare a frittata con la ricetta dei Girasoli di Van Gogh che mi piace tanto.

14 novembre 2015

Sparkle 2016


ROMA, SABATO 21 NOVEMBRE, PRESSO L’HOTEL WESTIN EXCELSIOR,
IN VIA VITTORIO VENETO, DALLE 14.00 ALLE 22.00

SparkleDAY 2016
Celebriamo insieme il fenomeno del momento


Le magnifiche sale dell’Hotel Westin Excelsior di via Veneto ospiteranno alcune tra le più importanti aziende italiane produttrici di spumanti secchi, per dare vita ad una grande degustazione in cui saranno disponibili alla mescita oltre 200 etichette. 

13 novembre 2015

Orgolio Festival, Viterbo



(CS)

Il 20/21/22 novembre, non prendete altri impegni se non quello di visitare Orgolio – Festival Oleogastronomico.

Orgolio è cultura dell’oleo-eno-gastronomia, è consapevolezza che il buon mangiare e bere sono parte integrante di noi e della nostra tradizione.

12 novembre 2015

Food Truck Fest 2015 ex Dogana


COMUNICATO STAMPA 

Le cucine su ruote ritornano a Roma: dal 13 al 15 novembre il Food Truck Fest all’Ex Dogana 

Cibo di strada, ma anche musica, animazione e laboratori per bambini, giochi per adulti, artisti di strada e mercatini artigianali 
Una tre giorni all’insegna del miglior cibo da strada su ruote: ce ne sarà per tutti i gusti all’Ex Dogana di San Lorenzo, che dal 13 al 15 novembre ospiterà il Food Truck Fest. Uno spazio tutto dedicato al cibo e alla birra artigianale di qualità all’insegna del divertimento: accanto al percorso enogastronomico, infatti, ci saranno mercatini artigianali e giochi per bambini e adulti. Il tutto condito da musica e dallo spettacolo di artisti di strada. 

11 novembre 2015

Vignaioli di Langa e Piemonte 2015, Roma


(CS)


Finalmente in arrivo la quinta edizione di Vignaioli di Langa ePiemonte, l’irrinunciabile evento organizzato da Tiziana Gallo, che avrà luogo il 14 e il 15 novembre al The Westin Excelsior Rome, nel salotto di Via Veneto.

Sull’onda del successo delle precedenti edizioni, sono attesi centinaia di visitatori, operatori di settore e appassionati, che potranno degustare le etichette di alcune delle più importanti cantine provenienti da tutto il Piemonte, una delle regioni al mondo con la maggiore varietà e qualità di vini e vitigni.

09 novembre 2015

La ricetta del lunedì: Minestra di ceci neri e castagne nella pentola ollare.



La mia amica Paola mi ha regalato dei ceci neri. Un altro amico ha postato una ricetta tipica della Valle  del Velino. A casa ho una stupenda  pentola in pietra ollare  della Valtellina... che non chiamerò lavecc, anche se proviene da quelle  zone (Valtellina) ed è in steatite,

06 novembre 2015

Aperitivo di beneficenza: Tette e cibo! LILT e Salotto Culinario Roma

(Ricevo e pubblico volentieri):


Siamo pronti, siamo caldi. Il cibo c'è le tette pure e anche LILT.
Come al solito i soldi no e quindi vi invito ufficilamente a un aperitivo mangereccio di livello per la raccolta di fondi per sostenere la stampa del ricettario di TETTE E CIBO.

02 novembre 2015

La ricetta del lunedì: Le mele Miali al moscato di Piero Careddu.

L'autunno è la primavera dell'inverno. Henri de Toulouse-Lautrec 



Mi piace questa frase perché racchiude tutto il fascino dell'autunno. In autunno con le prime piogge c'è una piccola  rinascita dopo l'arsura estiva, non  a caso in Sardegna il mese di Settembre si chiama Capidannu, quando c'è un  risveglio della natura.

31 ottobre 2015

Cus Cus Roma


Vicino Piazza  Bologna a pochi passi dalla metro B Simona Iacono, ragusana, ha aperto un piccolo locale dove  cucina  siciliana  e romana si sono incontrate. Simona "incoccia" a mano il  couscous nel "lemmu" e prepara i  condimenti a base di  ricette sia della sua terra che di Roma.

26 ottobre 2015

La ricetta del lunedì. Pirastu, le pere selvatiche sarde

Pirastu
Il pirastu è una specie indigena diffusa in tutta la Sardegna che presenta fiori bianchi.
La pianta è maestosa e ha lunghe spine sui rami. 
I frutti sono piccole pere globose, di pochi centimetri con peduncolo robusto più lungo del frutto, sono di colore verde scuro da immature, poi diventano giallo-bruno e marrone scuro quando maturano. 

19 ottobre 2015

La ricetta del lunedì: la roveja fritta



Questa ricetta mi è venuta in mente perché mi sono ricordata dei ceci  fritti che mangiavo alle medie. Li compravo su una bancarella fuori scuola, per ingannare il tempo all'uscita mentre aspettavo la corriera per tornare a casa perché all'epoca abitavamo lontano dai centri abitati.

17 ottobre 2015

Golden Gate, Bortigiadas, Tempio Pausania


Lo dico sempre e non mi stanco di ripeterlo. La  Sardegna non è solo mare d'estate e al ristorante non sono solo ravioli, maialino e seadas. Questo territorio ha un interno verde e  lussureggiante e una ricchezza di materi e prime che conservano i sapori di una volta. La  cucina vera si può degustare soprattutto  a partire dall'autunno nelle case  private. O in pochi ristoranti.

16 ottobre 2015

V Festival di Scirarindi, Cagliari



Sabato 28 e Domenica 29 Novembre

a Cagliari, Fiera Internazionale della Sardegna

si rinnova l’appuntamento con il
 FESTIVAL di SCIRARINDI 2015

Benessere, buon vivere e sostenibilità in Sardegna

Quinta edizione
(CS)

Un evento patrocinato dalla Regione Sardegna, dalla Provincia e dal Comune di Cagliari e promosso e organizzato dall’associazione culturale Scirarindi.

14 ottobre 2015

Taste of excellence 2015, Roma


(CS) 

Parte la III edizione della kermesse enogastronomica dedicata alle eccellenze agroalimentari esaltate da 25 chef, di cui 18 stellati michelin.

Organizzato da Excellence Magazine, l’appuntamento è allo Spazio Set di via Tirso

Roma, 17, 18 e 19 ottobre 2015

Una tre giorni all’insegna dei sapori, della sapienza, della cultura enogastronomica italiana per comprendere la food economy nel nostro paese e individuarne l’unicità  attraverso un dialogo continuo tra economisti, chef, produttori e operatori, sull’onda di expo2015.

13 ottobre 2015

Ristoranti d'Italia 2016 del Gambero Rosso






 Heinz Beck e Massimo Bottura ai vertici delle Tre Forchette


 A Milano le due new entry nella squadra dei big.

Novità dell'anno L'Argine a Vencò di Dolegna del Collio (GO).

Tra i nuovi premi speciali Ristoratore dell’anno, Miglior pane in tavola e Pastry chef dell'anno.

12 ottobre 2015

La ricetta del lunedì: Polpette al Timo red carpet



L’arrivo dell’autunno è un ottimo momento per dare una sistemata a giardini, balconie terrazzi. E' quindi l’occasione buona per piantare nuove piante, che avranno così tutto l'inverno per prepararsi a un’abbondante crescita e fioritura in primavera ed estate.

10 ottobre 2015

I Biscotti Gentilini compiono 125 anni



(CS)
Roma, Galleria del Cardinale – 7 ottobre 2015 
BISCOTTI P. GENTILINI festeggia 125 anni di bontà - (1890 – 2015) 

Compie 125 anni una delle più prestigiose aziende di biscotti italiane che, indubbiamente, rappresenta un fiore all’occhiello per l’eccellenza del “Made in Italy” e che continua a veder crescere consensi e fatturati in controtendenza a quella che è la crisi economica italiana. 

07 ottobre 2015

Fish Festa 2015 a Santa Marinella, Roma


Dal 9 ottobre al 1 novembre 2015
(CS)
Si è svolta presso Rest Art Rome, la presentazione di Fishfesta 2015 Santa Marinella, un evento annuale dedicato alla conoscenza e alla promozione del pescato sostenibile, e che presenta sia nelle forme che nei contenuti importanti novità di interesse per i visitatori. 

06 ottobre 2015

Chef emergente 2015, Cooking for Art

Luigi Cremona  premia Oliver  Piras e Alessandra Del Favero

Ieri si è concluso il Cooking for  Art, la manifestazione organizzata da Luigi Cremona con Witaly, con l'ultima appassionate prova che ha  visto nominare Chef  Emergente 2015 il bravissimo Oliver  Piras.
E' stata una manifestazione bellissima che dimostra quanto possano crescere professionalmente questi giovani cuochi.
La concentrazione e serietà che ho visto durante la gara fa di loro dei veri professionisti nonostante la  giovanissima età.

05 ottobre 2015

Pizza chef emergente 2015 al Cooking for Art

La pizza di Elio Santosuosso salsa di pomodoro anguilla affumicata pecorino e menta

Ormai da qualche anno sono in  giuria per la gara che vede vincitore lo chef emergente, competizione organizzata da  Luigi Cremona con Witaly, che si tiene  durante il Cooking for Art  di Roma e fa seguito  alle classificazioni in giro per l'Italia (l'edizione 2015 si tiene oggi alle Officine  Farneto nel corso del Cooking for Art 2015).

28 settembre 2015

Gnocchetti sardi freschi, aglio, olio e pimenton



Questa estate non ho cucinato molto, sono stata quasi sempre a cena da mia madre oppure qualche vota fuori, soprattutto  in  agriturismo.
La  cosa più veloce  da fare  è  preparare un po' di pasta fresca, acqua  e semola, all'uso sardo.
I miei preferiti sono i malloreddus, o gnocchetti, una pasta caratteristica di tutta la Sardegna dove prende  nomi diversi. 

25 settembre 2015

TRICLINIUM: cibo dall’Impero


Dai reperti archeologici alle tavole romane: Visite e banchetti a tema
 (CS)


Ripercorre le origini dell’alimentazione e della cultura gastronomica italiana il format “Triclinium": cibo dall'impero”, un ciclo di incontri che abbina la mostra “Nutrire l’Impero” (allestita presso l’Ara Pacis fino al 15 novembre p.v.) a convivi guidati e degustazioni. Ideato da Laura Pinelli, archeologa studiosa di gastronomia storica (per l’Ass. Cult. Pachis - Progetto Gustoria) e Manuela Mancino, consulente enogastronomico e giornalista del settore, si presenta come un viaggio nella Roma imperiale alla ricerca dell’eredità archeogastronomica che, quotidianamente, rivive nelle nostre tavole.

23 settembre 2015

Fiorano for Kids 2015




Torna l’appuntamento con la BIO*Sagra alla Fattoria a Fiorano
Il 27 settembre la Fattoria Biologica alle porte di Roma ospita la seconda edizione dell’iniziativa benefica a favore del Dipartimento di Scienze Neurologiche dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.
I bimbi che curano i bimbi….Questo è il nostro sogno, ma abbiamo bisogno di voi” (Alessia Antinori)

21 settembre 2015

19 settembre 2015

Cooking for art 2015, Roma, Officine Farneto


(CS)

COOKING FOR ART ROMA 2015 - OFFICINE FARNETO

Sabato 3, Domenica 4, Lunedì 5 Ottobre 2015 torna CookingFor Art, l’evento organizzato da Witaly Srl, in collaborazione con Luigi Cremona, presso le OfficineFarneto, via dei Monti della Farnesina 77, 00135 Roma dove i protagonisti saranno i migliori Chef e Pizza Chef, i migliori artigiani del gusto e le migliori aziende vinicole e agroalimentari italiane presenti in prima persona che promuoveranno i loro prodotti e Territori.

14 settembre 2015

La ricetta del lunedì: Polpo alla Gallega



Chi è stato in Spagna conosce di  sicuro il Pulpo alla  Gallega, o polpo alla galiziana o polbo à feira, una preparazione tipica della regione della Galizia ma che si ritrova un po' ovunque, anche nelle tapas che vengono offerte nei localini di Barcellona in Catalogna. E' chiamato così perché in Galizia veniva preparato tradizionalmente nei  giorni di festa

12 settembre 2015

07 settembre 2015

La ricetta del lunedì: il Pane frattau, variante con uova in casciola



Quest'estate dalla Sardegna ho  pubblicato post con segnalazioni di posti dove mangiare  o comprare  in questa bella  isola.
Ora che sono tornata prima di tirare le fila del mese di agosto e visto che qualcuno è ancora in vacanza  riprendo con una ricetta, tipicamente sarda.

02 settembre 2015

TASTE OF ROMA 2015


Momenti di puro godimento nella capitale

Dal 17 al 20 settembre – Auditorium Parco della Musica - ROMA


(CS)
Gira voce che si tratti ormai di un appuntamento imperdibile. L'Auditorium Parco della Musica di Roma si prepara ad accogliere, dal 17 al 20 settembre prossimi, la quarta edizione di Taste of Roma. La formula è la stessa dei Taste Festivals che solleticano i palati di migliaia di appassionati e animano le città di tutti e cinque i continenti. La capitale italiana, in quanto culla della civiltà e punto di approdo della cucina mediterranea, è sicuramente una delle location perfette per questo format.

21 agosto 2015

Mangiare bere comprare ad Aglientu e dintorni, Gallura, Sardegna


Dopo una breve assenza per mancanza di  segnale continua il mio giro in Gallura e da Santa Teresa mi sposto più a sud ovest nel comune di san Francesco di Aglientu, un piccolo paese a 400 metri di altezza dove anche nelle estati più roventi la sera c'è sempre un po' di freschetto, a vote  anche freddo.
Aglientu condivide con Santa Teresa buona parte della spiaggia di Rena Majore da cui parte il SIC (Sito di interesse comunitario) “Monte Russi” e che comprende alcune tra le spiagge più belle della zona che ho segnalato nella mappa, tra cui appunto Monti Russi, Naracu Nieddu, Lu Litarroni e Vignola

10 agosto 2015

Mangiare, bere, comprare a Santa Teresa di Gallura, Sardegna

sauté  di  frutti di mare de La Lampara
Periodo di vacanze un po' per molti. C'è chi le ha appena  finite e chi le sta iniziando. E dopo  Formentera ecco qualche indirizzo per  chi si trova in Gallura dalle parti  di Santa Teresa.

04 agosto 2015

Mangiare a Formentera, Baleari. La mappa.


Un post veloce veloce senza  troppi arzigogoli per chi è in partenza  in questi giorni per Formentera, Baleari.


Il piccolo elenco nasce da  alcune  mie esperienze  dirette  negli  ultimi anni a loro volta influenzate da consigli di amici, letture  online  e un po' di fiuto personale.